balestrano confortevoli parole. = deriv . da balestral. balestrata, sf
libro in mano. = deriv . da balestrare. balestrerìa, sf
. = voce venez., forse deriv . da bava, come bavaglio.
protezione del viso). = deriv . da bavaglio. bavagliare,
con ruberto suo fratello. = deriv . da bava. bavagliolo (
buona trentina di bavarei = deriv . da bavarese * della baviera (regione
bavardaggio? = fr. bavardage, deriv . da bavarder 'parlare troppo ',
rapito il cor! = deriv . da bavero. bavàrico,
teresa. = voce romanesca, deriv . da bava. bavèlla,
coi carti la carteggia. = deriv . da bavella. bavellina, sf
e rosette di cristalli. = deriv . da baveno, sul lago maggiore,
gé prestati dalla sorella. = deriv . da bavero. baverina (
un baveróne d'un tabarro. = deriv . da bava. bavétta1, sf
. bavière (sec. xii), deriv . da bava. bavóne, agg
, cioè poppante inesperto. = deriv . da bava. bavóso (
dei bastimenti in arrivo. = deriv . da bazar1. bazurlóne,
vere tante bazzecole? = forse deriv . da bazza2 4 guadagno '.
grossolano, rozzo. = deriv . da bazzeo. bàzzica1,
pien di cotai bazziche. = deriv . da bazza2. bazzicare, intr
parecchie risse. = assai probabilmente deriv . da bazzicare. bazzicherìa,
. bazzecola, inezia. = deriv . da bazzicare. bàzzico,
bazzico tto. = deriv . da bazzical. bazzicottóne,
a 'sanguisuga 'e -piteco, deriv . dal gr. èi « ttito]
dotta, lat. scient. bdellidae, deriv . dal gr. 38éxxa 'sanguisuga
voce dotta, dal lat. bdellium, deriv . dal gr. 38éxxtov (da
. = voce scient., deriv . dal gr. 38éxxa * sanguisuga '
(corrispondente al toscano vetricióne), deriv . dal lat. vitex-ticis (con suffisso
beatanza stata larga. = deriv . da beato, con il suffisso degli
beatilla (e portogh. beatilha), deriv . da beata (il titolo che
bébé (docum. nel 1793), deriv . dall'ingl. baby 'bimbo
proprietà antimalariche e antifebbrili. = deriv . da beberu. bebèru (
certe toppone. = voce toscana, deriv . dal nome domenica, come forma
fatto a due punte). = deriv . da becco1', voce registr. dal
: rusticula marina. = deriv . da becco1: di formazione popolare (
. = è voce romanesca, deriv . da beccaccio (da becco
anche fe'da beccaio. = deriv . da becco2: cfr. beccheria;
servigi e favori). = deriv . da becco1. beccarellista, agg
, de'lombardi ipocriti beccarellisti. = deriv . da beccarello, beccherello * capretto *
frullino (anche beccaccino). = deriv . da becco1, in forma di peggiorativo
ordinariamente erano insipide. = deriv . da beccare. beccata2, sf
per lei troppo alto. = deriv . da becco1. beccatèllo2,
che becca nella sottoposta cassetta. = deriv . da beccare. beccatura, sf
, espressione, allusione pungente. = deriv . da beccare. beccheggiante (part
puzzo da fuori. = deriv . da becco1 (per la somiglianza del
così chiamano quitar el virgo. = deriv . da beccato, beccaio-, si noti
la voce corrispondente fr. boucherie, deriv . da bouc 'becco '(di
anche lui a gesticolare. = deriv . da becco1, becchetto1.
stia, senza becchime. = deriv . da beccare. becchime2,
davvero cos'era successo. = deriv . da beccare. becchióni, sm
con lo spiedo. = deriv . da becco2. bécco a