nel sec. xvii). = deriv . da bastardo (nel senso di cosa
de more ciò ripone. = deriv . da bastardo: cfr. lat.
come si vede. = deriv . da bastardo, secondo il tipo dispregiativo
delle imbarcazioni pontate). = deriv . da basto. bastévole,
ne'cieli. = deriv . da bastevole. bastevolménte,
= dal fr. ant. bastie, deriv . di bastir (fr. moderno
. bastille, che risale al 1370, deriv . da bastie * fortezza '
doveva subito rispondere. = deriv . dal fr. bastir * costruire '
bastingue (docum. nel 1642), deriv . dal provenz. bastengo 1 apprestamento
garantir de la mousqueterie ennemie »; deriv . da bastingue (della stessa base
e dal corpo disarmato. = deriv . da bastire: cfr. bastìa.
alterazione della bronzite. = deriv . dalla località di baste presso harzburg (
il carico. = è voce aretina deriv . dai verbi dial. imbastrigare e
battere, colpire, legnare ', deriv . da batt [u] ère *
. ant. agitarsi. = sembra deriv . dal gr. ncczóiooiù * batto,
; tessuto a rigature diagonali. = deriv . dal nome della città di batavia (
anni 1945-50); la voce è deriv . dal gr. pa * k> <
, dal gr. 3<4to <;, deriv . dall'ebraico bat. cfr.
come ella ben sa. = deriv . da batocchio. batòcchio, sm
simile ad un batocchio. = deriv . da batacchio, con scambio di suffisso
dotta, lat. scient. batoidèi, deriv . dal gr. pdcto?,
bordo. = forse da battolo, deriv . da battere * falda che pende
vari usi industriali). = deriv . da cera. cerétta,
quel che fa. = deriv . da cerfoglio. ceriantari,
. chim. cera. = deriv . da cera. cerifero,
andavano per quei dintorni. = deriv . dallo spagn. americano zarigiìeya.
costituente della cera cinese. = deriv . da cera. cerilico,
, passerai alla storia. = deriv . da cerimonia (v.).
= voce coniata dal dossi, deriv . da cera2. cerino3,
altri che il taneto. = deriv . da cera1. cerinta, sf
giacimenti in svezia). = deriv . da cerio. cerlòcco, agg
vostra vana allegrezza. = deriv . da cernere. cèrnia,
di voi? = voce dotta, deriv . dal lat. tardo cernitus, part
staccio quando si staccia. = deriv . da cernere. cernitóre
rispetto agli altri semi). = deriv . da cernere. cernitura,
una e de l'altra. = deriv . da cernere. cèrno, sm
cerogeno d'una candela. = deriv . per dissimilazione da un lat. ceroger
la ceromanzia. = voce dotta, deriv . dal fr. ceromante (comp.
pieno d'acqua. = deriv . dal fr. céromantie (comp.
non ancora il cerone. = deriv . da cera. ceroplasta1, sm
carnauba). = voce dotta, deriv . dal fr. cérosine. ceróso
cere. = voce scient., deriv . dal gr. x7) p6>xó <
o cerotti nelle = voce dotta, deriv . da cera, col sufi, -oide
cerqua ind'è abbundancia. = deriv . da quercia (v.),
gutte, non ceretani. = deriv . da cerretano.
, i denti di perle. = deriv . da cerretano. cerretanésco, agg
cerretanesco dell'epoca. = deriv . da cerretano. cerretano,
due e danari sei. = deriv . dal lat. serratala (plinio)
in su la coda. = deriv . da un lat. * cerrus (
sopra il cerruto poggio. = deriv . da ceno1.