, ammalizzire, scaltrire. = deriv . da civetta (v.).
acciottolìo stupido delle gavette. = deriv . da acciottolare. accipìcchia, inter
fare il cipiglio. = deriv . da cipiglio (v.).
sopra una testa di cera, = deriv . da ciuffo (v.).
anche quello. = termine toscano, deriv . da ciucco 'sciocco '.
: acclimatarsi. = voce dotta, deriv . da clima', nell'uso corrente prevale
che brutta, superflua. = deriv . da acclimatare. acclimato (part
, soprattutto nei vegetali. = deriv . da acclimare. accline (
un attimo stesso la cima. = deriv . da acclive, per un accostamento a
quattro cocche di una pezzuola. = deriv . da cocca 1 tacca della freccia '
accòccovo). accoccolarsi. = deriv . dall'accostamento di accoccolare e covare.
(cfr. accodatura). = deriv . da coda (v.).
n. 3). = deriv . da accodare. accogliènte (
ordinato a politicamente vivere. = deriv . da accogliere. accogliticcio,
, croati e fuggitivi italiani. = deriv . da accogliere. accoglitóre, agg
, lettore e ostiario. = deriv . da accolito. accòlito (
sm. l'accollare. = deriv . da accollare. accollare,
. = voce scient., deriv . dal lat. balanitìs -idis (cfr
= neol. scient., deriv . dall'ant. voce balanite'.
prepuzio. = voce dotta, deriv . dal gr. 3<&avo <; *
amebiasi. = voce dotta, deriv . dal gr. 3axavxt8iov, dimin.
balconate di poppa). = deriv . da balaustro. balaustrato1,
e regolazione micrometrica). = deriv . da balaustro. balaùstro,
gambe erano modellate a balaustrino. = deriv . da balaustra (cfr. balaustio)
/ che balbuzia. = deriv . da balbutire (pres. balbutisco e
visibile a occhio nudo. = deriv . da balenacon cui si tradusse il termine
che ivi fussi spirito. = deriv . da balenare. balenante (
più che mediocremente matura. = deriv . da bastare. bastàgio (
vastasu 4 facchino, monellaccio ': deriv . dal gr. 3 può avere lunga bastanza. = deriv . da bastare. bastarda1 » altre varie razze bastardate. = deriv . da bastardo. bastardèlla,
albero all'operazione della cerchiatura. = deriv . da cercine. cercinata, sf
quantità di legname. = deriv . da cercinare. cércine (
o d'un fatto. = deriv . da cercare. cercopitècidi,
chi esercita un mestiere vile ', deriv . dal gr. xép8og 4 guadagno,
asse encefalospinale. = voce dotta, deriv . dal lat. cerebellum, dimin.
breve durata. = voce dotta, deriv . dal lat. cerebellum, dimin.
la punta al palato. = deriv . da cèrebro; nel significato del n
e critiche; intellettualismo. = deriv . da cerebrale. cerebralità,
la mia libreria. = deriv . da cerebrale', cfr. fr.
tare, immaginare. = deriv . da cerebro. cerebrazióne,
carattere di maggiore evoluzione. = deriv . da cerebrare. cerebrifórme,
e dal lat. -formis, deriv . da fórma * forma '.
nel torlo d'uovo. = deriv . da cerebro. cerebrìno,
altre petrose piante marine. = deriv . da cerebro. cèrebro (cerèbro
presente nel tessuto nervoso. = deriv . da cerebro. cerebropatìa, sf
del cervello. = deriv . da cerebroso. cerebróso, agg
umore cerebroso. = voce dotta, deriv . da cerebro: cfr. lat.
[ecc.]. = deriv . da cera. ceresaio (
onta lo copra. « = deriv . da ceresa per cerasa (v.