Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. I Pag.86 - Da ACCINGIMENTO a ACCIOTTOLATO (5 risultati)

divisa stretta, accingolata. = deriv . da cingolo (v.).

industria della lana). = deriv . da cintolo (v.).

sole i gatti tignosi. = deriv . da ciocco (v.).

di spigo e quattro mammolette. = deriv . da ciocca (v.).

pieno un pentolo. = deriv . da ciottolo (v.).

vol. I Pag.936 - Da BADA a BADARE (1 risultato)

alcun movimento. = deriv . da badare. badanài (

vol. I Pag.938 - Da BADARELLA a BADIA (2 risultati)

= voce dial. tose., deriv . da badare. badèa,

diversa. = etimo incerto, forse deriv . da badare (nel senso di

vol. I Pag.939 - Da BADIALE a BAFFO (9 risultati)

. abbatta (sec. vii), deriv . da abbds -àtis 1 luogo retto

che involano le ammende. = deriv . da badare 'vigilare '(con

giurisdizione di una badia. = deriv . da badìa (cfr. parrocchiano da

interrotte da noiosi badigliamenti. = deriv . da badigliare. badigliare,

bataculare (glossa mediev.), deriv . da botare 'badare 'nel

= lat. volgar. * batile, deriv . con cambio di suffisso dal classico

e gli altri sostegni suoi. = deriv . da badare (nel senso di '

, da baver 'cianciare '(deriv . da bave 'bava ').

stimatore di se medesimo. = deriv . da baeria. baffardèllo (bafardèlio

vol. I Pag.941 - Da BAGAGLIONE a BAGATTELLA (3 risultati)

= voce tose., specialmente senese: deriv . da baga per baca, dal

dei posti disponibili. = deriv . da bagarino. bagarino, sm

della canna da zucchero. = deriv . da bagassa, col suffisso -osi.

vol. I Pag.942 - Da BAGATTELLA a BAGGIOLO (1 risultato)

da farmacia di villaggio. = deriv . da baggiano. baggiano,

vol. I Pag.943 - Da BAGHERINO a BAGNANTE (4 risultati)

dal fr. baguette, a sua volta deriv . dall'ital. bac

la fabrica sta dura. = deriv . da baglio *. bagliare2,

dal fr. bdilloné * imbavagliato ', deriv . da bàillon 'bavaglio '.

quello riceva per lo bagnaménto. = deriv . da bagnare. bagnante1 (part

vol. I Pag.944 - Da BAGNANTE a BAGNASCIUGA (1 risultato)

. = lat. tardo balneare, deriv . da balneum * bagno '.

vol. I Pag.945 - Da BAGNATA a BAGNO (3 risultati)

d'acqua mal pura. = deriv . da bagnare; cfr. lat.

bagnerello o intinto. = deriv . da bagna. bagnétto,

ad aprire l'ombrellone. = deriv . da bagnare, sul modello di spazzino

vol. I Pag.946 - Da BAGNO a BAH (2 risultati)

, si chiama perlaro. = deriv . da bàgola 4 bacca '; è

= voce lomb. e ven., deriv . da bàgola 4 ciancia, fandonia

vol. I Pag.947 - Da BAI a BAIANTE (3 risultati)

baiaccia, o vero baiata. = deriv . da baiare, forma antica per abbaiare

bayadère (docum. nel 1782), deriv . dal portogli. bailadeira 'ballerina

andava e tra ferrante. = deriv . da baio, colore del cavallo:

vol. I Pag.948 - Da BAIANTE a BAIOCCO (6 risultati)

che dovrebbon tenerlo a segno. = deriv . da baiardo, il cavallo del paladino

ridere o d'arrabbiarmi. = deriv . da baiare, forma ant. per

e ordini nel fabbricarli. = deriv . da baiétta2. baila,

acquaiolo carico di barile. = deriv . dal turco bayram 1 festa '(

di un'ampia nutrice. = deriv . da baila 'balia \

. = voce umbra e romanesca, deriv . da baio (attraverso la forma

vol. I Pag.949 - Da BAIONE a BAIULO (5 risultati)

incerto; ma probabilmente da baiocco come deriv . da baio (per il colore del

in dominò nero. = deriv . da baia * burla '; il

bar lì alla fermata. = deriv . da baionetta. baionettière,

nella lavorazione delle baionette. = deriv . da baionetta. baióso, agg

bizzarria del suo baioso cervello. = deriv . da baia1. bàita, sf

vol. I Pag.950 - Da BAL a BALAUSTIO (5 risultati)

. = voce ingl., deriv . dalle iniziali british anti lewisite,

di bélandre (nel 1643), deriv . dall'oland. bijlander

dotta, lat. scient. balanidae, deriv . dal gr. 3<4xavo <;

per deporvi le larve. = deriv . da balano * ghianda \ balanite1

= voce dotta, lat. balanitès, deriv . da balanus * ghianda '