. spreg. a ccidiosàccio. — deriv . da accidia. acciecare e deriv
deriv. da accidia. acciecare e deriv ., v. accecare e deriv.
e deriv., v. accecare e deriv . accigliaménto, sm. aspetto accigliato
gli stava tanto bene. = deriv . da accigliate. accigliate,
quando da prima sono presi. = deriv . da ciglio (v.).
i latini chiamano occiput. = deriv . da accigliare. acciglionare,
glioni. = deriv . da ciglione (v.).
varie e vane speranze. = deriv . da cilecca (v.).
in una colonna altissima. = deriv . da cilindro (v.).
. ant. cimare. = deriv . da cima (v.).
gonnellucce accincigliate. = deriv . da cinciglio (v.).
europa e nell'asia occidentale. = deriv . dal lat. bacchdris (gr.
discorso balordo, sciocco. = deriv . da baccellone. baccellonicaménte,
dei vecchi bagordi regali. = deriv . da bacco1. bacchèo (
differenti (eteromericarpico). = deriv . da bacchera o baccarà, dal lat
per il ferro da calza. = deriv . dal lat. * baccus (per
, sf. bacchettoneria. = deriv . da bacchettone. bacchettóne,
mantiene la sua parola? = deriv . da bacchetto, la verga con cui
che rasentava il rimbambimento. = deriv . da bacchettone. bacchettonésco, agg
racconti di miracoli. = deriv . da bacchettone. bacchettonismo,
, bianchina! ». = deriv . da bacchiare. bacchiatóre,
sostegno delle viti. = deriv . da bacchio1. bacchiolare,
(la bacchiòla). = deriv . da bacchiòla. baccicatura,
che ha forma di bacca. = deriv . da bacca1 e il secondo elemento del
che si nutre di bacche. = deriv . da bacca1, con il secondo elemento
e l'altra pianta. = deriv . jda bacca1-, cfr. lat.
(pioppi e salici). = deriv . da bacco, voce dial. settentr
. = etimo incerto: forse deriv . dal lat. baca 'perla *
s. pietro]. = deriv . da baco1, bacherello; nel romanesco
significato di * chiacchierone '): deriv . da * bacchio * 1 bastone,
. = lat. bàsiare (deriv . da bàsium * bacio ') *
mediante il bacio. = deriv . da baciare, con il sufi,
guancia un forte bacio. = deriv . da baciare1. badechiare, tr
e uno di sale. = deriv ., forse, da baca.
infettivi. = voce scient., deriv . dal lat. bacillum, dimin.
di silice. = voce scient. deriv . da bacillare che ha forma di
dotta, lat. scient. bacillariaceae, deriv . dal- l'agg. bacillare.
formata da 4 bacillo 'ed -ernia (deriv . dal gr. oclfxa 4 sangue
dotta, lat. scient. bacillidae, deriv . da bacillum 4 bastoncino '.
bacillare. = voce dotta, deriv . da bacillo col suff. -osi.
attivo, simile alla polimixina. = deriv . da bacillus [aero] sparus,
è l'etimo di bacìo (opàcivus, deriv . da opàcus: con scambio di
lat. opacus (meglio, dal suo deriv . * opacivus, che ha molti
baciottàrono con espansione. = deriv . da baciotto, accr. di bacio
po'tutt'i rigiri. = deriv . da bao bao (per bau bau
dal fr. bac * chiatta ', deriv . dall'oland. bah.
(corylus avellana). = deriv . da bacucco• *, per l'involucro
hanno sicurata gli aquitanti. = deriv . da badiaine, deriv. da badia
= deriv. da badiaine, deriv . da badia o badiale (e,
le mura e alle porte. = deriv . da badaluccare. badalucco, sm