frutto, li stupiva. = deriv . da accidente. accidèrba,
sol pensando addoloro ed acridio. = deriv . da accidia.
membro del partito d'azione. = deriv . da azione (n. 8)
e ben vada in guinzaglio. = deriv . da zampa (v.).
alla lontana dai fucinatori neri. = deriv . da zanca (v.).
grecia e dell'egitto. = deriv . da zanna (v.).
. colpo di zanna. = deriv . da azzannato. azzannato (
disapprovata dai più. = deriv . da azzardo. azzardato (part
dono dell'avventura. = deriv . da azzardo. azzaròlo,
della scala graduata. = deriv . da zero (v.).
. = voce tose. ant. deriv . forse da * azzo, a sua
da essi chiamato azzimelle. = deriv . da azzima. azzimina, sf
voleva offrirmi da bere. = deriv . da zitto (v.).
in una bella scompostezza. = deriv . da zolla (v.).
, non però s'azzoppa. = deriv . da zoppo (v.).
inospitali ceppi di roccia. = deriv . da zucca * testa '.
azzuffare la mischia si partirono. = deriv . da zuffa (v.).
con una brocca d'aceto. = deriv . da azzuffare. azzurràbile, agg
giocatore di calcio). = deriv . da azzurro, squadra azzurra 'la
.). = voce dotta, deriv . da azzurro (per il colore)
'e il colore 'azzurro ', deriv . dal persiano làzwàrd 'lapislazzuli '
corrisponde al si bemolle). = deriv . dall'alfabeto lat., ove occupa
che aveva cavalli e ruote. = deriv . da bacalaro, secondo la gorgia tose
. baba, docum. nel 1767, deriv . dal polacco baba (il dolce
(gorgoglione). = deriv . dalla voce infantile baba 1 insetto '
che puniscono i buoni. = deriv . da bau-bau, voce onomat. che
unghie del brutto babavo. = deriv . da babao: cfr. babau.
si diresse verso la marchesa. = deriv . dalla radice onomat. * babb- (
è il mio cugino? = deriv . da babbeo. babbalòcco,
beo, babbalèo. = deriv . da babbalèo (e, forse,
ad un ignorantaccio. = deriv . da babbeo. bàbbèo,
malamocchi della filosofia pezzentona! = deriv . da babbeo (con l'incrocio di
poco grandemente in ira. = deriv . da babbuasso. babbuasso (
la gelatina. = deriv . da babbuino, con sostituzione della finale
e papouche (nel 1546), deriv . dall'arabo bdbus, a sua volta
, una babbuinata. = deriv . da babbuino. babbuino (
forme e di colori. = deriv . da babele. babèsia (
ornamentali. = voce dotta, deriv . dall'oland. babianer (da babiaus
. = voce tose., deriv . da baca. bacaròzzo (
dì, cose medicinali. = deriv . da bacatol. bacato1 (part
dei bachi da seta. = deriv . da baco { da seta).
sangiovanni. = voce deriv . da badgad (dall'agg. arabo
qualcosa da dire. = deriv . da baccagliare. baccagliare (baccalare
tende a risalire all'etimo romanzo (deriv . dal guascone cap 4 capo,
chi vende il baccalà. = deriv . da baccalaro, la forma tose,
) e detta baccalaria. = deriv . da baccalario2. baccalarìa2 (baccalerìa
destriero del buon sileno. = deriv . da baccalare1. baccalàrio1, v
degnamente prese quella cura. = deriv . da bacco1. baccàlia, sf
questo guadagno con voi. = deriv . da baccano1. baccanèllo,
'padrone di un'imbarcazione ', deriv . dal turco, che risale all'arabo