Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XIII Pag.18 - Da PERFORATOIO a PERFORZO (1 risultato)

. = dall'ingl. performative, deriv . da to perform 'eseguire'. performazióne

vol. XIII Pag.19 - Da PERFOSFATO a PERFUSO (2 risultati)

= voce dotta, lat. perfugtum, deriv . da perfugere 'rifugiarsi'.

voce dotta, lat. tardo perfundorius, deriv . da perfungi 'adempiere, pienamente'

vol. XIII Pag.252 - Da PIACIRE a PIACOLO (1 risultato)

= voce dotta, lat. piaculàris, deriv . da piacùlum (v. piacolo

vol. XIII Pag.253 - Da PIADA a PIAGA (2 risultati)

lat. piaculum (umbro pihaclu), deriv . da piare 'cercare di placare con

, e nel 1455 a padova), deriv . da una forma gr. biz

vol. XIII Pag.258 - Da PIAGATORE a PIAGGIA (6 risultati)

intraprendersi nel fervore del morbo. = deriv . da piagare. piagentèro,

/ e'non equisonasse piagentezza. = deriv . da piagente, per piacente.

, per piacente. piagére e deriv ., v. piacere e deriv.

e deriv., v. piacere e deriv . piaggellare, tr. (piaggèllo

le mani, s'imbrogliava. = deriv . da piaggellare-, la var. è

al suo fondatore. = deriv . da piaggiare. piàggia (

vol. XIII Pag.259 - Da PIAGGIALE a PIAGGIATORE (4 risultati)

piaggiale e altezza verticale. = deriv . da piaggia. piaggiamento,

v. plagio); secondo alcuni, deriv . invece da piaggiare1, con evoluzione

e senz'alberi. = deriv . da piaggia, n. 2.

parte di colli piaggiati. = deriv . da piaggia, n. 2.

vol. XIII Pag.260 - Da PIAGGINE a PIAGNEVOLE (6 risultati)

di piaggine e di adulazione. = deriv . da piaggiare2. piaggio, sm

. piaggia. piagiènte e deriv ., v. piacente e deriv.

e deriv., v. piacente e deriv . piagna, sf. region

, da un lat. spianta, deriv . da planus 'piano'; cfr. pialla

. = voce di area senese, deriv . da piagnere. piàgnare,

piagnarèlla. = voce roman., deriv . da piagnere. piagnènte (pari

vol. XIII Pag.261 - Da PIAGNEVOLMENTE a PIAGNOLOSO (7 risultati)

di piagnisteo dove dovrebbe grandeggiare. = deriv . da piagnere, sul modello di batisteo

facevan rabbia. = deriv . da piagnisteo. piagnistèrio,

concitata e malinconica. = deriv . da piagnere. piagnolènza,

quanto la piagnolènza di pascoli. = deriv . da piagnolente, n. 3.

noiosa piagnoleria della musica. = deriv . da piagnere. piagnolìo,

piagnolio è il suo! = deriv . da piagnere. piagnolóne, agg

e deprecavano le novità. = deriv . da piagnere. piagnolóso,

vol. XIII Pag.262 - Da PIAGNONE a PIAGNUCOLARE (5 risultati)

dio'e la piagnolosa filantropia. = deriv . da piagnere. piagnóne

trista e scelerata. = deriv . da piagnere. piagnonena,

odierni fastidiosi fastidi. = deriv . da piagnone. piagnonismo, sm

, piagnonismo alla rovescia. = deriv . da piagnone. piagnóso,

stridenti, più piagnose. = deriv . da piagnere. piagnucolaménto, sm

vol. XIII Pag.263 - Da PIAGNUCOLATO a PIALLA (6 risultati)

né noie, né piagnucolerie. = deriv . da piagnucolare. piagnucolìo, sm

un piagnucolio fastidioso. = deriv . da piagnucolare. piagnucolóne,

region. stiaccino, piagnaccia. = deriv . da piagnucolare-, il n. 3

da un solo fanale piagnucoloso. = deriv . da piagnucolare. piagolóne, sm

= se non è forma erronea, deriv . da piaga1, n. 5,

molta fatica si cura. = deriv . da piaga1-, cfr. lat.

vol. XIII Pag.264 - Da PIALLACCIO a PIALLATURA (2 risultati)

legname più vile. = deriv . da pialla. piallàccio2, sm

vaso è già visibile. = deriv . da piallare. piallato (

vol. XIII Pag.265 - Da PIALLETTARE a PIANA (1 risultato)

mi par molto piallona. = deriv . da piallare, n. 4.

vol. XIII Pag.266 - Da PIANA a PIANAMENTE (3 risultati)

, che è dal tardo plana, deriv . da planare (v. pianare1)

= voce di area tose., deriv . da piana1. pianale,

usciron del pianale. = deriv . da piano3. pianalto, sm

vol. XIII Pag.267 - Da PIANARA a PIANCONATURA (4 risultati)

., probabile alter, di pienara, deriv . da piena. pianare1

con pulichette per pianarle. = deriv . da pianare1. pianatóre,

= dal lat. tardo pianca, deriv . da piancus 'dai piedi piatti'(

piancatè, calabr. chiancatu), deriv . da un lat. mediev.;