Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XIII Pag.13 - Da PERFICITORE a PERFIDIANTE (2 risultati)

traditore a'padri loro. = deriv . da perfido. perfìdia (

= voce dotta, lat. perfidia, deriv . da perfidus (v. perfido)

vol. XIII Pag.199 - Da PETIZZA a PETONARE (1 risultato)

e deriv., v. petto e deriv . petòcco, v. pitocco2.

vol. XIII Pag.200 - Da PETONCHIO a PETRARCHESCO (10 risultati)

l'istessa pantomima. = deriv . da petonciano. petonciano, sm

squartato un senese. = deriv . scherz. da péto.

. da péto. pètra e deriv ., v. pietra e deriv.

e deriv., v. pietra e deriv . petràceo, agg. letter.

le petracee ripe demoliente. = deriv . da p [i \ etra.

, in partic., tose., deriv . da pietra; è registr.

petrarius (nel 1237 a viterbo), deriv . da petra (v. pietra

= voce di area lig., deriv . da p [i \ etra.

nuragica con cella rettangolare. = deriv . dal lat. petra (v.

fa il primo dell'anno'), deriv . dal gr. e biz. 7ipó

vol. XIII Pag.201 - Da PETRARCHEVOLE a PETREFATTO (4 risultati)

'vaghe stelle dell'orsa'. = deriv . da petrarchevole. petrarchevolménte, aw

glarea e di rude petratura. = deriv . da p [i \ etra.

i \ etra. pètre e deriv ., v. prete e deriv.

e deriv., v. prete e deriv . petrèa, sf. bot

vol. XIII Pag.202 - Da PETRELLO a PETRIOLO (14 risultati)

apostrofe il penitente resta pietrefatto. = deriv . da p \ i \ etra,

(gr. 7tetpato <;), deriv . da petra (v. pietra

= voce dotta, lat. petraeus, deriv . dal nome deba città di petra

di area napol. (petriata), deriv . da pètria 'tirar sassi'.

campestre la steharia. = deriv . da p [i \ etra,

(nel sec. xiii), deriv . da pierre 'pietra'; cfr. anche

, nel sec. ix), deriv . dal class, petra (v.

per ispianare alquanto quebe punte. = deriv . da p [i \ etra-,

nel 1440). petrificare e deriv ., v. pietrificare e deriv.

e deriv., v. pietrificare e deriv . petrificativo, agg. letter

fantasie dei materiahsti. = deriv . da p [i \ etra.

tenendovele per due anni. = deriv . da p \ x \ etra,

= dall'ingl. petrinism, deriv . da petrin, che è a sua

tardo petrinus (gr. 7cétpivos), deriv . dal class, petra (v

vol. XIII Pag.203 - Da PETRIOLO a PETROLIERE (7 risultati)

di cono. = deriv . da una forma petria (v.

lat. petrobrusiani (nel 1546), deriv . dal nome latinizzato di pierre de

(v.). petrochìmica2 e deriv ., v. petrolchimica e deriv

deriv., v. petrolchimica e deriv . petrochìmico, agg. (

ingl. petrolatum (nel 1887), deriv . da petrol [eum]

= dal fr. pétroléine 'vaselina', deriv . da pétrole (v. petrolio)

sorta di resine fossili. = deriv . da petrolio. petròleo,

vol. XIII Pag.204 - Da PETROLIERE a PETRONCIANA (2 risultati)

ingl. petrolin (nel 1831), deriv . da petroleum (v.

i petrolisti, gli incendiari. = deriv . da petrolio. petrolisfóato, agg

vol. XIII Pag.205 - Da PETRONCIANO a PETROSEMOLO (5 risultati)

petaz [ó \, petonzo, deriv . da péto-, è registr. dal

da pet [tó \ e roscio, deriv . dal lat. russéus 'rosso'.

. petrogr. microfelsitico. = deriv . da petroselce. petroselènico,

araliacee. = voce dotta, deriv . dal nome lat. scient. del

= lat. mediev. petrosillum, deriv . da una forma petrosilenum, per

vol. XIII Pag.206 - Da PETROSEZZA a PETTABBOTTA (5 risultati)

. gragnuola, petrosezza. = deriv . da petroso. petrosfenoidale,

di prezzemolo. = voce dotta, deriv . dal nome lat. scient. del

sorli. petrosillo e petrosilo e deriv ., v. petrosello e deriv

deriv., v. petrosello e deriv . petrosino, sm. dial

nerezza d'occhio. = deriv . da petroso. petrosite,