Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XIII Pag.152 - Da PESARE a PESATO (5 risultati)

p. 59) di sanudo, deriv . da pesare. pesaróne,

= voce di area pis., deriv . da peso$, con doppio suff.

dicesi anche fusaiolo. = deriv . da pesare. pesaruòlo2 (

pesaról, mantov. psarol), deriv . da pesare. pesata, sf

che ci fa stupire. = deriv . da pesato. pesato (

vol. XIII Pag.155 - Da PESCABILE a PESCAIA (2 risultati)

desiderano aere fresco e temperato. = deriv . da pèsca, con suff. spreg

farsa del nostro moribondo teatro. = deriv . da pescare. pescagióne (

vol. XIII Pag.156 - Da PESCAIO a PESCARE (6 risultati)

sostant. del class, piscarius, deriv . da piscis 'pesce'(v. pesce1

coloniche assai vantaggiose. = deriv . da pescaia. pescaiòlo2 (

per ributtarsi in mare. = deriv . da pésca1. pescale, sm

dell'acque de'fiumi. = deriv . da pésca1. pescamartino (pésca

in mar di lacca! = deriv . da pescare. pescante,

= voce di area modenese, deriv . da pescante perché si nutre di

vol. XIII Pag.159 - Da PESCARLA a PESCATORE (3 risultati)

pescarile di trecento anime. = deriv . da pescare. pescascióne,

, che pare una rosa. = deriv . dal lat. piscdtus -ùs, a

dotta, lat. mediev. piscaticum, deriv . dal class. piscàri (v

vol. XIII Pag.165 - Da PESCECANESCO a PESCHERECCIO (2 risultati)

'bungalow', quasi pescecanesca. = deriv . da pescecane, n. 2.

aneurisma e d'ingorgo. = deriv . da pescecane, n. 2.

vol. XIII Pag.166 - Da PESCHERIA a PESCHIO (3 risultati)

poema georgico e peschereccio. = deriv . da pescare, sul modello di casereccio

pescheto e un arenile. = deriv . da pèsco1. peschìcolo,

, una zona). = deriv . da pèsco \ sul modello di frutticolo

vol. XIII Pag.167 - Da PESCHIO a PESCIO (7 risultati)

tra pesciagha di minor conto. = deriv . da pesce1, sul modello di minutaglia

negli scialli proemiavano. = deriv . da pesce1. pesciaiòla (

gran quantità di piccoli pesci. = deriv . da pesce1, con doppio suff.

cadere in simili inconvenienti. = deriv . da pesce1, con doppio suff.

tristo e cattivo. = deriv . da pesce1. pesciaròlo,

ospitare i pesci rossi. = deriv . da pesce1. pesciètta,

= voce di area centr., deriv . da pesce1. pescina3,

vol. XIII Pag.168 - Da PESCIO a PESCO (1 risultato)

e nodritor d'uccelli. = deriv . da pesce1. pesciòtta, sm

vol. XIII Pag.169 - Da PESCO a PESO (8 risultati)

marchigiana, laziale e abr.), deriv . dal lat. piscina (v

lago, mare. = deriv . da pescoso1. pescosità2,

amico, cavaliere del lavoro. = deriv . da pescoso2. pescóso1 (

= voce dotta, lat. piscosus, deriv . da piscis (v. pesce1)

quasi già di donna. = deriv . da pèsca, n. 3.

ti tien per le spalle. = deriv . da pèsca, n. 3,

per pesare con la bilancia. = deriv . da peso1. pèsimo,

pur grandissima impresa compiuta. = deriv . da peso1. pesìstica,

vol. XIII Pag.177 - Da PESO a PESSE (5 risultati)

di area venez. (pesòco), deriv . da pesàr 'pesare'. pésolo

e per inganno il palagio. = deriv . da pesolo. pesóne,

) di peucedano. pessare e deriv ., v. pesare e deriv.

e deriv., v. pesare e deriv . pessàrio, sm. strumento

voce dotta, lat. tardo pessarium, deriv . da pessum, che è a

vol. XIII Pag.178 - Da PESSE E PESSIE a PESSIMITÀ (3 risultati)

fr. pessimisme (nel 1759), deriv . dal lat. pesstmus (

fr. pessimiste (nel 1789), deriv . da pessimisme (v.

, pessimistico, grigio. = deriv . da pessimista. pessimità (pessimitade

vol. XIII Pag.179 - Da PESSIMO a PESSIMO (1 risultato)

ne fa degna penitenzia. = deriv . da pessimo. pèssimo (

vol. XIII Pag.182 - Da PESTA a PESTARE (1 risultato)

) / catastrofe mondiale? = deriv . da pestare, per calco sul fr

vol. XIII Pag.184 - Da PESTARUOLA a PESTAZZATO (2 risultati)

. pestaròla 'coltello a mezzaluna'), deriv . da pestare. pestasavóri, sm

per mondarle dalla buccia. = deriv . da pestare: il signif. n

vol. XIII Pag.186 - Da PESTECCIO a PESTELLINO (1 risultato)

inferto con un pestello. = deriv . da pestello. pestellino1,