dotta, lat. scient. pericarditis, deriv . da pericar dium (
. medie. periodontite. = deriv . da pericemento. periceménto,
ingl. periclinal (nel 1876), deriv . dal gr. kepi- xxivrjc;
= voce dotta, lat. periclitàri, deriv . da periculum (v.
in mcp. periclitazióne. = deriv . da periclitare. periclitóso,
greve e periclitoso. = deriv . da periclitare. periclo,
= voce di area centro-merid., deriv . dal lat. praecoquus (v
cioè dirupamento o pericolamento). = deriv . da pericolare. pericolante (part
ha mescolata rosseza e purpurietà. = deriv . da piastra1, n. 13.
me ^ aruola piataiuolo. = deriv . da piato. piatanza1,
o di milizia. = deriv . da piato. piatiménto,
v. piattonata. piatone e deriv ., v. piattone e deriv.
e deriv., v. piattone e deriv . piatosaménte, aw. ant
turbini infocati di palle. = deriv . da piattaforma, n. 11.
dalla piattaia rilucente. = deriv . da piatto2. piattàio,
= voce di area centr., deriv . da piatto1, con doppio suff
di qualsiasi pietanza. = deriv . da piatto2. piatteggiare,
, della val di chiana), deriv . da piatto1, per la forma.
di petrolio e piattelle. = deriv . da piatta2, n. 1.
di dentro rosso. = deriv . da piatto1, per la forma,
immensa per noi. = deriv . da piatto2. piattéro,
= voce di area ven., deriv . da piatta1, n. 1.
vedeva, da tanta piattezza. = deriv . da piatto2. piattièllo,
...: piattaia. = deriv . da piatto2. piattina,
e nelle macchine a platina. = deriv . da piatto1. piattinàio, sm
metallo per le piattine. = deriv . da piattina, n. 3.
fr. piatititele (nel 1694), deriv . da plat 'piatto'(v.
: sorta di fichi autunnali. = deriv . da piatto1. piattolone, sm
ribaldo, santinfizza e gabbadei. = deriv . da piattola. piattonare, tr
e riaccompagnava in casa. = deriv . da piattonare. piattonato (
e di piattoni. = deriv . da piattola), con cambio di
. della val di chiana), deriv . da piatto1, con riferimento all'abitudine
spade là dal lombo. = deriv . da piatto1, sul modello di carponi
con doppio suff. piaxére e deriv ., v. piacere1 e deriv.
e deriv., v. piacere1 e deriv . piaza e deriv., v
. piacere1 e deriv. piaza e deriv ., v. piazza e deriv.
e deriv., v. piazza e deriv . piazére e deriv., v
. piazza e deriv. piazére e deriv ., v. piacere e deriv.
e deriv., v. piacere e deriv . piazza (ant. piàccia,
azione, lite da piazzatoli. = deriv . da piazzai [u] olo.
solito riscontro del piazzaiuolo. = deriv . da piazza, con doppio suff.
deserto di una chiesa. = deriv . da piazza. piazzaménto, sm
alla piazzaria. = deriv . da piazzato, n. 2.
gualdari o piazzali. = deriv . da piazza. piazzaròlo,
di muro a secco. = deriv . da piazza. piazzata,
nella semente, sui capelli. = deriv . da piazza. piazzatello, sm
un piazzatello di napoli. = deriv . da piazza, con doppio suff.
stessi hanno presso di esso. = deriv . da piazza, sentito come pari.
lavori con più agio. = deriv . da piazzare. piazzeggiare,
e chi lo riceve. = deriv . da piazza. piazzése (