ant. pour filer (deriv . da filer 'filare'); cfr.
uomini, sono 17. = deriv . da perforare. perforatóre,
overo stilo da pungere. = deriv . da perforatore. perforatura,
= dall'ingl. performance, deriv . dal fr. ant. parforman
contenuta nella petunina. = deriv . da petunina. petunina,
antociano contenuto nella petunia. = deriv . da petunia. petunzè (petuntzè
mezzo dell'alcool bollente. = deriv . da peucedano-, cfr. ingl.
, per il n. 2), deriv . da pevere; cfr. anche
principe sono una peverada. = deriv . da pevere, con lenizione di tipo
ed infondi d'olio. = deriv . da pevere, sul modello del lat
coniella, peverella. = deriv . da pevere, con allusione al sapore
. region. peverella. = deriv . da pevere-, voce registr. dal
gramigna mezza secca. = deriv . da pevere-, cfr. anche pevera2
sm. tose. peveraccio. = deriv . da pevere: voce registr. dal
. = voce ven., deriv . da pevere: è registr. dal
7té£i <; -104 'fungo', deriv . da néx, < x 'piede'.
dotta, lat. scient. petiolatus, deriv . dal class. petiòlus (v
v.). pespóre e deriv ., v. peggiore e deriv.
e deriv., v. peggiore e deriv . pe ^ osapròfita, sm.
d'angiolino, pezzaio. = deriv . da pèzzo; cfr. anche lat
morbo di mendici. = deriv . da pezzaio. pezzalana { pèzza
, usata in carderia. = deriv . da pèzzo e pezza. pezzamifìcio
), 1655: pezzamifìcio. = deriv . da pezzame, n. 4,
. = voce calabr., deriv . da pezza, n. 3.
buono e di tristo continuamente. = deriv . da pezza, n. 5.
di formentone resisteva. = deriv . da pezzato. pezzatura2,
fregi e i fili tipografici. = deriv . da pèzzo. pezzày,
non pensò mai più. = deriv . da pezzente. pezzènte (
pezzenti, categoria dei mendicanti. = deriv . da pezzente. pezzenti$mo, sm
ieri la conferenza stampa. = deriv . da pezzente. pezzétta (
= voce napol. (pezzillo), deriv . da pizzo (v. pizzo)
: chi vende pezzuole. = deriv . da pezz [u] ola.
di via pubblica. = deriv . da pezz [u] olo.
del povero popolino. = deriv . da pezz [u \ ola.
foderate all'interno con tessuto. = deriv . da pezzotto-, voce registi-, dal
me ^ o isstaioro. = deriv . da pèzzo, sul modello dei dimin
trevisano peiiòi, plur.), deriv . secondo il d. e. i
giorni suoi culo pezzuto. = deriv . da pezza. pfaffiano,
gr. 7ixat » có <; (deriv . da 7: xàt04 'larghezza')
sorridente della sua faccia. = deriv . da piacente. piacentière (
serena aucidelo 'n cantare. = deriv . da piacente, sul modello di lusinghiero
piacenza o vero alla piacentina. = deriv . dal nome della città di piacenza per
= voce dotta, lat. placentinum, deriv . dal toponimo placentia 'piacenza'.
(apuleio) 'desiderio di piacere', deriv . dal class, placéns -éntis, pari
= voce di area tose., deriv . da piacere2. piacévile e
. da piacere2. piacévile e deriv ., v. piacevole e deriv.
e deriv., v. piacevole e deriv . piacevolare, intr. (piacévole
'origine degli scherzi'. = deriv . da piacevole, sul modello di burlesco
non senton poi così. = deriv . da piacevole. piacevolménte (
ha molte persone ingannate. = deriv . da piacibile. piacichìccio,