Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XIII Pag.14 - Da PERFIDIARE a PERFIDO (2 risultati)

= voce dotta, lat. perfdiósus. deriv . da perfidia (v.

, lat. mediev. perfidxtas -dtis, deriv . dal class, perfidus (v

vol. XIII Pag.206 - Da PETROSEZZA a PETTABBOTTA (2 risultati)

o a una mastoidite. = deriv . da [rocca] petrosa (v

= voce dotta, lat. petrósus, deriv . da petra (v. pietra)

vol. XIII Pag.207 - Da PETTACCHIO a PETTEGOLEZZO (10 risultati)

t \ ardo. pettardo e deriv ., v. petardo e deriv.

e deriv., v. petardo e deriv . pettare, intr. (

della resistenza maggiore. = deriv . da pitto, con riferimento, per

. petecchia. patteggiare e deriv ., v. peteggiare e deriv.

e deriv., v. peteggiare e deriv . pettégola, sf. omit

ingiustizia verso i confratelli. = deriv . da pettegolo. pettegolaménto,

pettegolata sul mio zimarrone. = deriv . da pettegolo. pettegoleggiante (pari

di buon senso. = deriv . da pettegolo. pettegolé??

quel pettegolezzaio? ». = deriv . da pettegolezzo. pettegolesfóata,

anche di pettegolezzo. = deriv . da pettegolezzo. pettegolé?

vol. XIII Pag.208 - Da PETTEGOLIO a PETTEGOLUME (3 risultati)

colloquio d'amore. = deriv . da pettegolo. pettegolìo,

il motivo del clavicèmbalo. = deriv . da pettegolare. pettegoliamo,

questa non è musica ». = deriv . da pettegolo. pettegolménte, aw

vol. XIII Pag.209 - Da PETTEIA a PETTINAIUOLO (10 risultati)

divenia il pettegolume. = deriv . da pettegolo. pettèia (pessèia

. « erteia (e izzaazict), deriv . da icrrrós (e ttzaaóc,

di etimo incerto. pèttene e deriv ., v. pettine e deriv.

e deriv., v. pettine e deriv . pettenécchio e pettenéggio, v

(e 7iederiv . da 7tettó <; (e 7ie

pettiera di dama. = deriv . da petto. pettierare,

dove è contaminata con pìrria), deriv . da pitto. pettignóne (pectignóne

vaghi fiori azzurri. = deriv . da mettimbórsa (attestato nel 1544)

impasti per filatura cardata. = deriv . da pettine, con suff. peggior

pieraccio pettinàgnolo aveva così previsto. = deriv . da pettine, forse attraverso una forma

vol. XIII Pag.210 - Da PETTINALO a PETTINARE (4 risultati)

142]: pettinaiuolo. = deriv . da pettinaio. pettinalo (

a firenze, nel 1203), deriv . da pecten -inis (v. pettine

, dal lat. mediev. pectinalis, deriv . dal class, pecten -inis (

= voce di area lucch., deriv . da pettine. pettinante (

vol. XIII Pag.212 - Da PETTINATRICE a PETTINE (1 risultato)

fa una bravata. = deriv . da pettinare. pettinatrice, si

vol. XIII Pag.214 - Da PETTINÉCCHIO a PETTININO (4 risultati)

passato nel linguaggio scient.), deriv . da pectère, che è dal gr

. pectineus (nel 1749), deriv . dal class, pecten -inis 'pettine'

. pettinissa e abr. pettenessè), deriv . da pettine. pettinibranchi

angolo della stanza. = deriv . da pettine. pettinifórme, agg

vol. XIII Pag.215 - Da PETTINO a PETTO (1 risultato)

cui andava superba. = deriv . da pettinare. pettirossare (petirossare

vol. XIII Pag.218 - Da PETTO a PETTORALE (3 risultati)

camicia', 'gonnella', 'falda'), deriv . da un lat. * pittùla,

scienza che lo c'insegna? = deriv . da pitto, sul modello di fisionomico

triangolo. = voce corsa, deriv . da pitto, pettorale (

vol. XIII Pag.219 - Da PETTORALMENTE a PETTORILOQUO (4 risultati)

= voce dotta, lat. pectoràlis, deriv . da pectus -dris (v.

. = dal napol. petturata, deriv . dal lat. pectus -dris (v

pettorata clarissa e pensierosa. = deriv . da pettoruto, con cambio di suff

voce perugina (attestata nel 1318), deriv . da pètto-, è registr.

vol. XIII Pag.220 - Da PETTORINA a PETULANTE (3 risultati)

della nave verso poppa. = deriv . da pètto [re \, attraverso

= dal lat. pectotvsus, deriv . da pectus -óris (v. pètto

spagn. pedemal 'pietra focaia', deriv . dal lat. petra 'pietra'.

vol. XIII Pag.222 - Da PETULANZA a PETUM (3 risultati)

= voce dotta, lat. petulanza, deriv . da petùlans àntis (v

cose che vuoi sfuggire. = deriv . da petulante; cfr. però anche

voce dotta, lat. petulcus, deriv . da petère (v. petere)