padoani, presentarse a loro. = deriv . da pergola1. pergolata, sf
pergolato di viti. = deriv . da pergolal. pergolato2,
pergolese di tivoli. = deriv . da pergolal; l'espressione uva pergolese
i pergoleti più carichi. = deriv . da pergola *. pergolina,
basso per il predicatore. = deriv . da pergola1, per incr. con
agric. uva regina. = deriv . da pergola1. pergolóne,
= voce dotta, gr. rceptaxtos, deriv . da kepia-fio 'conduco, volgo
. perianthium (e perianthum), deriv . dal gr. kepiav#r (c,
gli dimanda di suo nome. = deriv . da piantare. piantadure,
passato nel linguaggio scient.), deriv . da pianta 'pianta del piede', con
più forza a ingrossare. = deriv . da pianta. piantale1,
fili difettosi o sporchi. = deriv . da pianta. piantandòmino,
con gran diletto esercitate. = deriv . da piantare1, con evoluzione semantica incerta
appresso un gran piantatoio. = deriv . da piantare. piantatóre (
= voce diffusa in sardegna, deriv . da piantare, col suff.
col suff. dei nomi d'azione deriv . da verbi frequent. piantèlla
da un rullo metallico. = deriv . da pianta, per la forma.
fame la speculazione. = deriv . da pianta; cfr. anche sicil
per esaminarne le convenienze. = deriv . da piantina, n. 1.
di un modesto canone. = deriv . da pianta. pianto1 (
= lat. tardo planctus ùs, deriv . da piangere (v. piangere
passare dall'alleanza all'aggressione. = deriv . da piantone1. piantonàio, sm
a loro i passeggiatoi. = deriv . da piantone1. piantonaménto1,
per il class, plantio -ónis, deriv . da pianta (v. pianta)
fr. planton (nel 1790), deriv . daplanter 'piantare', con allusione al
piantoni, cultore di piantonaie. = deriv . da piantone *, sul modello di
lai de'due amanti'. = deriv . da pianto2. piantumazióne,
per formare viali e giardini. = deriv . da piantarne, col suff. dei
del vostro piantume. = deriv . da pianta-, cfr. anche piantime
= lat. mediev. * pianura, deriv . dal class, planus (v.
sicil. pianussa (e pianuzza), deriv . dal catal. piatussa (v
. = dal ted. piarist, deriv . dal lat. eccles. [scholarum
'articolazione'. piascévole e deriv ., v. piacevole e deriv.
e deriv., v. piacevole e deriv . piasentina, v. piacentina.
, v. piacentina. piasére e deriv ., v. piacere e deriv.
e deriv., v. piacere e deriv . piasìbile, v. piacibile.
. = dal portogh. piagaba, deriv . da una voce tupì.
. = dal polacco piastowie, deriv . dal nome piast del capostipite della
faceva armature dette piastre. = deriv . da piastra1, n. 4.
auro era tutto piastrato. = deriv . da piastra1, col suff. del
piastrelle; piastrellista. = deriv . da piastrella, n. 4.
rivestimenti smaltati, decorati. = deriv . da piastrella, n. 4;
blocco dalla cava. = deriv . da piastra1. piastricciano, sm
da far questo piastriccico. = deriv . da piastriccio. piastrìccio,
/ di solimati e arsenici. = deriv . da piastr [iccio], con
delle piastrine del sangue. = deriv . da piastrina, n. 3.
piastre di metallo. = deriv . da piastra1. piastrinopatìa,
. 000 per mm3. = deriv . da piastrina, n. 3.
allineate in cantina. = deriv . da piastrone1, col suff. del
moda del sec. xix), deriv . da piastrone1, n. 1;