ti anato. = deriv . da piazza-, il signif. n
fatto cortesia. = deriv . da piazza. piazzino,
lettere, sbertucciando il gobbo. = deriv . da piazza. piazzista, sm
virtù di piazzista. = deriv . da piazza, n. 9.
che io vada piazzoni. = deriv . da piazza, sul modello di carponi
levigate e taglienti. = deriv . da piazza. piazzuòla,
fr. [màt à] pible, deriv . dalla forma merid. pible (
il carbone, ecc. = deriv . da pica2. picada, sf
= adattamento del portogh. picada, deriv . da picar 'pungere; tagliare'
= dallo spagn. picador, deriv . da picar 'pungere', di
come l'africane vittorie. = deriv . dal toponimo fr. picardie, forse
. picardia 'azione disonesta, inganno', deriv . da picaro (v. picajro)
spagn. picardear 'raccontare fandonie disoneste', deriv . da picaro (v. pi caro
. piccardo. picare e deriv ., v. piccare e deriv
deriv., v. piccare e deriv . picarescaménte (piccarescaménte),
. = dallo spagn. picaresco, deriv . da picaro (v. picaro)
poi subito costituzione. = deriv . da piccarti1. piccàglia1, sf
piccaglie de la borsa. = deriv . da piccare3. piccàglia2, sf
/ sempre piace e diletta. = deriv . da piccare1, n. 6.
innamorati che di parenti. = deriv . da piccare5. piccanaso,
: 'piccanèllo': grappolo isolato. = deriv . da piccare3; cfr. trentino pica
dallo spagn. picardta 'malizia, furberia', deriv . da picaro (v. pi
alla venerazione dell'eucaristia. = deriv . da piccardo, in quanto corrente ritenuta
. = dal fr. picard, deriv . da picardie; per il n.
l'attesta nel sec. xx); deriv . da piccare1 nel senso di '
l'àncora piomba nel mare. = deriv . da piccare3. piccaro e
. da piccare3. piccaro e deriv ., v. picaro e deriv.
e deriv., v. picaro e deriv . piccaròcca, sf. strumento
la prima piccata del becco. = deriv . da picca1. piccata2, sf
le darebbe una piccata. = deriv . da piccare2. piccata3,
chiunque si fosse i panni. = deriv . da piccare1, nel senso di 'pungere'
picatura del manto papale. = deriv . da piccare3. piccatura3,
gola e de la squilanzia. = deriv . da piccare1, nel senso di 'beccare'
uniforme del gas. = deriv . da picchetto1. picchettàggio2,
picchettaggio alla citroen. = deriv . da picchetto2, sul modello dell'ingl
. da picchetto2. picchettai e deriv ., v. picchiettare e de
. = dal fr. piquet, deriv . da piquer (v. piccare1)
. = dallo spagn. piquete, deriv . da pica 'picca, punta', con
. = voce lucch., deriv . da picchiare1. picchia2,
d. e. i.), deriv . da un lat. volg.
= voce di area centrale, deriv . da picchio2, con doppio suff
come tante mosche sur miele. = deriv . da picchiare2. picchiatèllo1,
so che città nemica. = deriv . da picchiata2, con accostamento a picchiatello1
picchiatoio sulla porta. = deriv . da picchiare1, n. 1.
brizzolate e picchierate tutte. = deriv . da picchiato, n. 6.
. = dal fr. piqueur, deriv . da piqué 'picca1'; cfr. anche
svegliato e ha la picchierella. = deriv . da picchiare1. picchierellare1, intr
pungetto col suo pichiarello. = deriv . da picchiare1. picchiétta, sf
manfricoli. = voce umbra, deriv . da picchiettare, con allusione alla