domandar soa maestà. = deriv . da perfetto1, sul modello di difettoso
siamo destinati ad attuare. = deriv . da perfezionabile. perfezionale, agg
utili, commode e perfezionali. = deriv . da perfezione. perfezionaménto,
astratto di persuadibile. = deriv . da persuadibile. persuadiménto,
'persua sibile'. = deriv . da persuasibile. persua$ibilménte,
raggiunge col miracolo. = deriv . da persuasivo. persuasivo, agg
voce dotta, lat. tardo persuasorius, deriv . da persuàsor -òris (v
= voce di area napol., deriv . dal lat. persia (v.
v. pertenire. pèrtega e deriv ., v. pertica e deriv.
e deriv., v. pertica e deriv . pertèmpo per tèmpo),
, con metatesi. pertenènte e deriv ., v. pertinente e deriv.
e deriv., v. pertinente e deriv . pertenére pertinéré), intr
di luce; poiina. = deriv . da pertica. perticàia2,
e tralci barbicanti. = deriv . da pertica. perticante (
i. l., 6-9672), deriv . da pertica (v. pertica
che può somministrare. = deriv . da pertica, n. 7.
(un uccello). = deriv . da pertica, n. 4.
e, in partic., senese, deriv . da pertica.
= voce dotta, lat. pertinacia, deriv . da pertinax -àcis (v
dotta, lat. tardo pertinacitas -dtis, deriv . da pertinax -àcis (v.
voce dotta, lat. tardo pertinentia, deriv . da pertinens -èntis (v.
titanio trattati con acqua ossigenata. = deriv . da pertitan [ico \.
seguitano in modo alcuno. = deriv . da [attonito (v.)
glosse, vili sec.) pertusxum, deriv . dal class, pertusus (v
pertusaria communis. = voce dotta, deriv . dal lat. scient. pertusaria (
dotta, lat. scient. pertusaria, deriv . dal class. pertusus (v
. = spagn. peruano, deriv . da perù. perucca,
. = voce tose., deriv . da péro, sul modello di meluggi
. = voce lucch., deriv . da perugino, n. 7.
faccia dei tuoi morti. = deriv . da perugia (ant. perógia,
(una gemma). = deriv . da perula-, voce regista-, dal
un sale di uranile. = deriv . da peruran [icó \.
. = dal lat. perusinus, deriv . da perusia 'perugia'; v.
lei di origine austriaca. = deriv . dal lat. scient. peruvia,
, miscibile coll'alcool. = deriv . da peruv [iano]; cfr
balsamo del perù. = deriv . da peruviana], peruzza
fr. perversibilité (nel 1900), deriv . da pervers (v.
voce dotta, lat. perversitas -dtis, deriv . da perversus (v.
voce dotta, lat. pervicax -dcis, deriv . da pervincère, comp. da
= voce dotta, lat. pervicacia, deriv . da pervicax -dcis (v.
perdendo in cenere. = deriv . da pervicace. pervietà,
una situazione patologica). = deriv . da pervio. pervìgile, agg
più al plur. pervigilia), deriv . da pervigil -ilis (v. pervigile
= voce dotta, lat. pervolitantia, deriv . da pervolitdre, intens. di
ant. pesage (nel 1236), deriv . da peser 'pesare'. pesàggio2
, cioè pesame. = deriv . da peso1. pesaménto,
ancora unanimemente adottata). = deriv . da pesante. pesantóne, sm
. pesantor (fr. pesanteur), deriv . da pesant (v.
vizio immediato del polmone. = deriv . da pesante-, cfr. anche fr
. pesance (nel 1080), deriv . da pesant 'pesante'. pesapersóne,