organo (la musica. = deriv . da organo; cfr. lat.
= voce dotta, lat. organarius, deriv . da orgànum (v.
in modo molto diverso. = deriv . da organativo. organativo,
del- l'organeggiante cetra. = deriv . da organo, col suff. del
dall'uomo venire in luce. = deriv . da organo, col suff. del
saietta a le ven'organesi. = deriv . da organo. organétto,
patina, dal gr. tcovv&vt], deriv . da 7tetàwo [zi 'spiego
= voce dotta, lat. patinarius, deriv . da patina (v. patina2)
= voce di area ven., deriv . da patina1. patino1, sm
= adattamento dello spagn. patìn, deriv . da paio (v.
con cui è incorporata. = deriv . da patina1. patinume, sm
la velatura da falsi antichi. = deriv . da patina1 con suff. collett.
, di etimo incerto (forse da un deriv . del lat. patere 'essere
del giudicio! = voce dotta, deriv . dal gr. 7rà9-o£ (v.
probabile origine gerg. (secondo alcuni, deriv . dal lat. patere 'essere aperto
morboso; potere patogeno. = deriv . da patogenico. patogènico, agg
l'appunto il medesimo. = deriv . da patogeno; cfr. fr.
, gr. rca ^ oxoyixóc;, deriv . da rcaftoxoyéw 'tratto delle malattie
disdecto. = voce dotta, deriv . dal lat. pator -òris (v
-òris 'apertura'(apuleio), deriv . da patere (v. patere1)
dotta, lat. scient. pathosis, deriv . dal gr. tràfrcx;
(o, anche, rocxpià), deriv . da 7raty) p -tpó
. patrasso 'primasso *), deriv . dal lat. pater -tris (v
= voce dotta, lat. patrènsis, deriv . da patrae (v. patrasso1)
l'altrui pane. = deriv . da patria. patriano,
tribù, stirpe, famiglia '(deriv . da tox-njp 7ratpó <; 'padre
voce dotta, lat. tardo patriarchàlis, deriv . da patriarchi. (v.
patriarcalismo e di unanimità. = deriv . da patriarcale. patriarcalità,
e patriarcalità perfettamente imitate. = deriv . da patriarcale. patriarcalménte, avv
, lat. mediev. patriarchatus -us, deriv . dal tardo patriarcha (v.
dotta, gr. eccles. tcaxptapxla, deriv . da too- tpiàpxtfé (v.
sul rito patriarchino. = deriv . da patriarca. patriarchìo, sm
patriarchìum, dal gr. toxtpiapxeìov, deriv . da totip iàpx7£ (v. patriarca
rivoluzione socialista si può fare. = deriv . da patriarca. patriare, intr
= lat. volg. * patrignus, deriv . da pater patris (v. padre
per via paterna. = deriv . da patrilineare. patrilineo,
al plur. patrimi et matrimi), deriv . da pater patris (v
patrimoniàlis (codice teo- dosiano), deriv . da patrimonìum (v. patrimonio)
negativa di usurpazione). = deriv . da patrimoniale, col suff. dei
= voce dotta, lat. patrimonium, deriv . da pater patris (v
in luogo di patrinità. = deriv . da patrinol. pattino1,
tra enea e suo padre. = deriv . dal lat. pater patris (v
= voce dotta, lat. patrius, deriv . da patria [terra] (v
= voce dotta, lat. patrius, deriv . da pater patris (v.
7ratpuót- / £ 'compatriota ', deriv . da rascxpic *; (v.
'san sebastiano '. = deriv . da patriottardo. patriottardo [
fr. patriotard (nel 1904), deriv . da patriote (v. patriota
tono nell'opera sua. = deriv . da patriottico, col suff. del
gr. rcatpuotixó ^ * compatriota ', deriv . da tox- tpuottx (v.
. sono roba laica. = deriv . da patriottico. patriottismo (