Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XII Pag.66 - Da ORECCHIANTISMO a ORECCHIO (8 risultati)

orecchiata di musica eccellente. = deriv . da orecchia. orecchiata3, sf

memoria di ver amore. = deriv . da orecchia, per la forma.

s. giacomo). = deriv . da orecchia, sul modello del fr

[leopardiani]. = deriv . da orecchiare. orecchièlla,

orecchiella, né cervelliera. = deriv . da orecchia. orecchièllo2,

costanti. = deriv . da orecchia. orecchiétta,

miglio in orecchina. = deriv . da orecchia, con suff. dimin

tirante d'altro paranco. = deriv . da orecchio, col suff. strumentale

vol. XII Pag.723 - Da PASCINA a PASCIUTO (1 risultato)

per difetto dei pezzi. = deriv . da pascima. pascìna,

vol. XII Pag.725 - Da PASCOLAME a PASCOLATORE (3 risultati)

paschiciuolo. = lat. pascùum, deriv . da pascere (v. pascere)

l'erba vi rinasce. = deriv . da pascolo, col suff. collettivo

, di dazio carri. = deriv . da pascolo, sul modello di boatico

vol. XII Pag.726 - Da PASCOLEGGIARE a PASCOLO (2 risultati)

meglio dei 'poemetti '. = deriv . da pascoliano. pascoliano, agg

cedui e parte pascolivi. = deriv . da pascolo, sul modello di boschivo

vol. XII Pag.727 - Da PASCOLOSO a PASPALO (6 risultati)

svagati in pascolo sulla folla. = deriv . dal lat. pascuum (v.

= voce di area merid., deriv . da pasco; cfr. napol.

., 'di primavera '), deriv . dal lat. tardo pascha (v

anche pasmo. pasióne e deriv ., v. passione e deriv.

e deriv., v. passione e deriv . pasmachi, sm. plur

pasmer (nel sec. xi), deriv . da pasme (v.

vol. XII Pag.729 - Da PASQUALE a PASQUARE (2 risultati)

, lat. tardo eccles. paschàlis, deriv . da pascha (v. pasqua

pasqualino (bientina). = deriv . da pasquale; per il n.

vol. XII Pag.730 - Da PASQUATA a PASSABILE (6 risultati)

alcuno fu detto pasquate. = deriv . da pasqua. pasqueggiare, intr

= dal nome proprio pasquèlla, deriv . da pasqua. pasquèlla2, sf

= voce di area tose., deriv . dal lat. pascùum (v.

di mezzodì dell'isola. = deriv . da pasquinol. pasquinatòrio, agg

prefazio in lingua pasquinesca. = deriv . da pasquino1. pasquino1,

'pasquin peloso '. = deriv . da pasqua. passa,

vol. XII Pag.736 - Da PASSAGIORNATA a PASSAMENTO (5 risultati)

fr. passage (nel 1080), deriv . da passer 'passare '; il

le vestimenta, ecc. = deriv . da passamano *; voce registr.

seduzioni della passamaneria. = deriv . da passamano *; v. anche

= dal fr. passement, deriv . da passer 'passare ', con

. = dal fr. passementerie, deriv . da passement (v. pas

vol. XII Pag.738 - Da PASSANZA a PASSAPORTO (2 risultati)

i versi a vostra altezza. = deriv . da passione, col suff. dei

carichi pendenti. = deriv . da passaporto. passapòrto,

vol. XII Pag.750 - Da PASSARELLA a PASSATA (3 risultati)

particolarmente apprezzata dalle passere '), deriv . da passer -èris (v.

passero). pàssaro e deriv ., v. passero e deriv.

e deriv., v. passero e deriv . passastrèmo, agg. disus

vol. XII Pag.752 - Da PASSATINI a PASSATO (1 risultato)

irrequieto, inutilmente curioso. = deriv . da passato, n. 28,

vol. XII Pag.755 - Da PASSATOIA a PASSATORE (1 risultato)

empievo di quei passatoiacci. = deriv . da passare. passatóio2 (passatório

vol. XII Pag.756 - Da PASSATORIA a PASSEGGERO (2 risultati)

per quattro o cinque giorni. = deriv . da passare. passatório, v

bollette per passo; passaggio. = deriv . da passeggero, n. 14.

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (1 risultato)

passager, passagier (nel 1330), deriv . da passage 'passaggio '.

vol. XII Pag.761 - Da PASSEGGIATO a PASSEGGIO (2 risultati)

in fuora e passeggiatori. = deriv . da passeggiare. passeggiatóre,

ad un piccolo cavicchio. = deriv . da passeggio. passéggio,

vol. XII Pag.763 - Da PASSERA a PASSERINA (5 risultati)

rampicanti, rapaci. = deriv . da passero, sul modello di gallinacei

raccoglievano ogni mattina. = deriv . da passera1 e passero.

= dal fr. passerelle, deriv . da passer 'passare '.

forma (non attestata) * passeresco, deriv . da passero. passeréto,

a chi cantava meglio. = deriv . da passera1 e passero.