corteccia del mallo. = deriv . da pecchia2, nel signif. dial
). = voce tose., deriv . da pecchia1. pecchièro, sm
= adattamento dello spagn. pechero, deriv . da pecho 'tributo ',
. 'albero della pece ', deriv . da pix picis (v. pece
le saran pecciate. = deriv . da peccia. 2.
incerto: forse dal lat. picèus, deriv . da pix picis (v.
l'altro lo sciopra. = deriv . da peccia2. pècco, sm
v.). pèccora e deriv ., v. pecora e deriv.
e deriv., v. pecora e deriv . peccunia, v. pecunia
per quanti sforzi facesse. = deriv . da pece, con suff. dimin
= voce di area lig., deriv . da pél 'petto '; la var
gomito. = voce dotta, deriv . dal gr. 'gomito ',
per le saldature. = deriv . da pece. peciante,
. = voce pis., deriv . da pece. peciàrio,
e insegnanti delle pecie. = deriv . da pecia. peciato, agg
: * il disperato '. = deriv . da pece. pecilandrìa, sf
dotta, lat. scient. poeciloides, deriv . da poecile (v.
. biol. eterotermia. = deriv . da pecilotermo. pecilotèrmo,
pomastri qualificano pecionate. = deriv . da pecione. pecióne, sm
, e in partic. roman., deriv . da pece. pecióso,
solitudine della lùstrola. = deriv . da pece. peciòtto1, sm
pecoraggini della scuola manzoniana. = deriv . da pecora. pecoràio (
. = lat. tardo pecorarius, deriv . dal class, pecora (v.
non sono che carità. = deriv . da pecora. pecoraro,
insegnando che piaccia. = deriv . da pecora. pecoreggiare,
mansuetudine pecoresca del pellico. = deriv . da pecora. pecoricida,
corrente pecorile dello snobismo. = deriv . da pecora, sul modello del lat
sua pecorilità. = deriv . da pecorile1. pecorilménte, avv
voce dotta, lat. tardo pecorinus, deriv . da pecus -óris (v.
region. boleto giallo. = deriv . da pecora; voce di area senese
del mondo intero. = deriv . da pecora. pecorità, sf
dai chiosatori dei trascorsi secoli. = deriv . da pecora. pecorizzare, tr
= voce dotta, lat. pecoròsus, deriv . da pecus -óris (v.
scienza e la ragione. = deriv . da pecora, col suff. collett
acerbi. = voce dotta, deriv . dal gr. tttjxtó ^ 'condensato
colle basi. = deriv . da pectico; cfr. fr.
ricavato dalla pianta cereus pecten. = deriv . dal nome della pianta [cereus]
rapprendersi in gelatina. = deriv . da pedina-, cfr. fr.
sto di parti ', deriv . da 7t7) yvu (jit '
gelatina. = voce dotta, deriv . dal gr. (v. pectasi
. chim. pectasi. = deriv . da pectina, col suff. -osi
estere dell'acido pectinico. = deriv . da pectinico. pèctine e deriv
deriv. da pectinico. pèctine e deriv ., v. pettine e deriv.
e deriv., v. pettine e deriv . pedìnico, agg. (plur
esterificati con gruppi metossilici. = deriv . da pectina. pectinògeno, sm
terreni di coltura. = deriv . da pectina; voce registr. dal
) 'trasformare in una massa gelatinosa, deriv . dal gr. tc7) xt
e. i. pèdo e deriv ., v. petto e deriv.
e deriv., v. petto e deriv . pedocellulósa, sf. (disus
acidi. = voce dotta, deriv . dal gr. 7ty) xtó <