Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XII Pag.79 - Da ORGANICARE a ORGANICO (3 risultati)

a un fine unitario. = deriv . da organico, col suff. del

. n. 1), deriv . da organico-, cfr. fr.

il trentino dal battisti. = deriv . da organico. orgànico,

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (5 risultati)

fr. patriotisme (nel 1750), deriv . da patriote (v.

dotta, lat. eccles. patristicus, deriv . da pater patris (gr.

oceano. = voce dotta, deriv . dal lat. pater patris, nel

rigide nella chiara sera. = deriv . da patrizio *; cfr. anche

lat. patriciàtus -us (svetonio), deriv . da patricius (v. patrizio1

vol. XII Pag.847 - Da PATRIZIO a PATRIZIO (2 risultati)

= voce dotta, lat. patricius, deriv . da pater patris nel senso di

= da patrizio1, inteso come deriv . da patria.

vol. XII Pag.850 - Da PATROCLINO a PATRONATO (2 risultati)

= voce dotta, lat. patrocinìum, deriv . da patrònus (v. patrono

voce dotta, lat. tardo patromlis, deriv . da patrò nus (

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (6 risultati)

dotta, lat. tardo patronàtus -us, deriv . dal class, patrònus (v

l'anno per famiglia. = deriv . da patrono, col suff. del

è dal lat. mediev. patronissa, deriv . dal class, patrònus (v

debbono in neciessità servigio. = deriv . da patrono. patronìa2

il tumulto del popolo. = deriv . da patronei. patrònico, agg

bene i nomi personali patronimicati. = deriv . da patronimico, col suff. dei

vol. XII Pag.852 - Da PATRONOMICO a PATTARUGLIA (6 risultati)

= voce dotta, lat. patrónus, deriv . da pater patris (v.

= voce dotta, lat. patruèlis, deriv . da patruus (v. pa

= voce dotta, lat. patruus, deriv . da pater patris (v.

. patacchia. pattacca e deriv ., v. patacca1 e deriv.

e deriv., v. patacca1 e deriv . pattacco, v. patacco

di pattaria usada. = deriv . da pattò1. pattarino,

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (1 risultato)

= voce di area versiliese, deriv . da pattuglia. patteggiàbile,

vol. XII Pag.854 - Da PATTEGGIATO a PATTINAGGIO (2 risultati)

e si guasta. = deriv . da pattò1. pattière (pattèro

(patterius nel 1255 a parma), deriv . da pata 'cencio '(v

vol. XII Pag.855 - Da PATTINAGGIO a PATTO (5 risultati)

l'altro a gara. = deriv . da pattinare. pattinatóre,

. = dal fr. patin, deriv . da patte 'zampa '(di

ci fossero sempre stati. = deriv . da pàttino, per la simiglianza dei

fanno i patti insieme. = deriv . da patto1. pattire,

voce dotta, lat. tardo pacticìus, deriv . dal class. pactum (

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (2 risultati)

bracieri. = lat. pactum, deriv . da pacisci 'fare un accordo '

e neccio fa pattona. = deriv . dal lat. pactus 'denso,

vol. XII Pag.860 - Da PATTOVITO a PATTUIRE (2 risultati)

pactuale overo serva. = deriv . da patto1. pattùglia (

alter, del più ant. paiouiller, deriv . da patte 'zampa '.

vol. XII Pag.861 - Da PATTUITO a PATTUMIERA (2 risultati)

splendore dell'alta speranza. = deriv . da pattume. pattumare,

= voce di origine tose., deriv . da patto3; cfr. lat.

vol. XII Pag.862 - Da PATTUMIERE a PAUCO (4 risultati)

fr. patois (nel 1265), deriv . da patte 'zampa '(

= voce dotta, lat. patulcius, deriv . da patere (v. patere1)

= voce dotta, lat. patùlus, deriv . da patère (v. patere1)

voce dotta, lat. paucitas -àtis, deriv . da paucus (v.

vol. XII Pag.863 - Da PAUGI a PAURA (8 risultati)

. paugies, nel 1565), deriv . da una voce kicina e tupl (

= adattamento del fr. paulette, deriv . da ch. paulet, nome

nel sec. xtv. = deriv . da pauliciano. pauliciano (paoliciano

voce dotta, lat. tardo pauliciànus, deriv . dal gr. biz. ilauxtxtavót

i miserabili. = voce dotta, deriv . dal lat. pauper -peris (v

= voce dotta, lat. pauperies, deriv . da pauper -peris (v

= dall'ingl. pauperism, deriv . dal lat. pauper -peris

voce dotta, lat. paupèrtas -àtis, deriv . da pauper (v.