Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XII Pag.81 - Da ORGANICO-POPOLARE a ORGANISMO (1 risultato)

organicus, dal gr. òpyavtxó ^, deriv . da ispyavov (v. organo

vol. XII Pag.866 - Da PAURARA a PAUROSO (4 risultati)

, in partic., catanese), deriv . da pàuru (v.

e per sua dimora. = deriv . da paura. paurire, tr

per 'figura '. = deriv . da paura, sul modello di figuro

, e quasi la paurosità! = deriv . da pauroso, n. 4.

vol. XII Pag.867 - Da PAUROTTO a PAUSA (2 risultati)

non mantien la parola. = deriv . da paura. pauròtto,

= voce di area merid., deriv . da pàuro, con suff. dimin

vol. XII Pag.869 - Da PAUSATAMENTE a PAVANIGLIA (6 risultati)

= voce dotta, lat. pausarius, deriv . da pausa (v.

un'intera giornata. = deriv . da pausato. pausativo, agg

agio e con lentezza. = deriv . da pausa. pàussidi, sm

frequenta i portici del pavaglióne. = deriv . da pavaglióne, n. 2.

, nel 1536, erroneamente interpretato come deriv . da pavo 'pavone ')

tella, senza avvanzare. = deriv . probabilmente da pavone, attraverso il fr

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (2 risultati)

della forma dial. ven. pavàn, deriv . da pava, per padova.

ne perciò più dormono. = deriv . da una var. sett. (

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (3 risultati)

= lat. volg. * paventdre, deriv . dal class, pavens -entis,

paventoso ex ilio. = deriv . da pavento. pavènza, sf

alto di sua poesia. = deriv . da pavere (attraverso la forma del

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (3 risultati)

lat. [herba] papyria, deriv . da papyrus (v. papiro)

ven., femm. di pavarazzo, deriv . da pàvero (v. papero

pavesi e la pavesata. = deriv . da pavese2; voce attestata nel lat

vol. XII Pag.873 - Da PAVESATO a PAVESE (3 risultati)

passano per lo mezzo. = deriv . da pavese1. pavesato1 (palvesato

parlava al palvesato popolo. = deriv . da pavese2. pavesato2, sm

loro pavesature giallo-verdi e scarlatte. = deriv . da pavesato3. pavése1 (

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (5 risultati)

(fine del sec. xii), deriv . da paver, dal lat.

dotta, lat. scient. pavia, deriv . da pavius, nome latinizzato del

metter la mano sul vecchio. = deriv . da pavido. pavidità, sf

affrontare le situazioni alla radice. = deriv . da pavido. pàvido, agg

= voce dotta, lat. pavidus, deriv . da pavère (v. pavere)

vol. XII Pag.875 - Da PAVIGLIONE a PAVIMENTO (1 risultato)

. -i). pavimentatore. = deriv . da pavimento; voce registr. dal

vol. XII Pag.876 - Da PAVIMENTOSO a PAVONE (12 risultati)

= voce dotta, lat. pavimentum, deriv . da pavìre 'spianare, battere

tessuto (una cellula). = deriv . da pavimento, per la forma.

teno li pavioni del re. = deriv . da pavione, var. di paviglione

figlio '. pàvolo1 2 e deriv ., v. paolo1 2 e deriv

deriv., v. paolo1 2 e deriv . pavóna (ant. e

= voce dotta, lat. pavonacèus, deriv . da pavo -ónis (v.

è studiata in questo. = deriv . da pavone. pavonato,

, ecc.). = deriv . da pavone. pavonazzo e

. da pavone. pavonazzo e deriv ., v. paonazzo e deriv.

e deriv., v. paonazzo e deriv . pavoncèlla (ant. paoncèlla

italia centrale, nitticora. = deriv . da pavone, per la brillantezza e

te migliaia di migliaia. = deriv . da pavone, con sufi, dimin

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (3 risultati)

fece intorno una pavoneggiata. = deriv . da pavoneggiare. pavoneggiatóre (

, nella penna e colore. = deriv . da pavone. pavonèra, sf

abbia rimesso a posto. = deriv . da pavone, con allusione agli atteggiamenti

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (5 risultati)

dotta, lat. scient. pavonia, deriv . dal class. pavo -ónis (

dotta, lat. scient. pavonia, deriv . dal class. pavo -ónis (

hanno sempre mai questi vetri. = deriv . da pavone-, cfr. paonazzo.

[ecc.]. = deriv . da pavone. pavonino (

= voce dotta, lat. pavonìnus, deriv . da pavo -ónis (v.