e musicato sul posto. = deriv . da parola, col suff. del
eziando fare le parolezze. = deriv . da parola. pàroli,
= dal fr. parolier, deriv . da parole * parola '.
da un profondo letargo. = deriv . da parola, sul modello di parlottìo
= voce di area napol., deriv . da paro (v. paro1)
= voce ai area sett., deriv . da un lat. volg. *
quenza della filosofia. = deriv . da parola. parolòzza,
ed anni senza divario. = deriv . da parola. parolàccia (
voce largamente documentata (anche nelle forme deriv .) nel lat. mediev. (
di significato diverso. = deriv . da paronimo; cfr. fr.
òvouàco) * chiamo per nome '(deriv . da iivopia 'nome ')
terzane e parosismali. = deriv . da parosismo, var. di parossismo
, gr. tcapo ^ uqió ^, deriv . da 7rapo£uvco 'eccito ',
più innovativi delle donne. = deriv . da parossitono, n. 2.
il nome di parotidi. = deriv . da parof [idé \.
sembianze e 'l nome. = deriv . da parpaglione. parpaglionare,
serbo-croato paprenjak * pane pepato ', deriv . da papar 'pepe '.
lat. volg. * perpetaneus, deriv . daj>erpes -ètis 'continuo, ininterrotto '
tardo parricidàlis ed eccles. parricidiàlis, deriv . da parricidium (v. parricidio)
per scoprire e avvisare. = deriv . da parrocchetto, n. 3.
, di etimo incerto: verosimilmente, deriv . da perrot 'pappagallo ', a
. * gruppo di case vicine ', deriv . da 7rapot- xéco 'abito vicino
ed eccles. parochiàlis per paroeciàlis, deriv . da parodila (v. parrocchia)
suoi confini o territorio. = deriv . da parrocchiale. parrocchiano (
mediev. parochiànus, per paroeciànus, deriv . da parochla (v. parrocchia)
rozzali il donatore perpetuo. = = deriv . da parrozzo. parrozzano, agg
. pilus 'pelo 'o un suo deriv . (un lat. volg.
togati e delle volpi parruccate. = deriv . da parrucca, calco del fr.
parruccheria teatrale del tempo antico. = deriv . da parrucca. parrucchière (parrucchièro
fr. perruquier (nel 1564), deriv . da perruque (v.
= dal persiano parsi 'persiano ', deriv . da psrs 'persia '.
= voce dotta, lat. parsimonia, deriv . da par cére (v.
con voce fredda, parsimoniosa. = deriv . da parsimonia. parsismo, sm
concezioni orientali (parsismo). = deriv . da parsi; cfr. ingl.
fr. partage (nel 1283), deriv . da partir * dividere '(
esercizio di usi civici. = deriv . da partecipante. partecipare (
provoca il disastro economico. = deriv . da partecipazione. partecipazionista,
manipolazioni dello stato partecipazionista. = deriv . da partecipazione. partecipazionìstico, agg
: cfr. trentino parteves), deriv . da partecipe, con metatesi reciproca e
nomi sostantivi parteficiali. = deriv . da partefice, n. 8.
d'azione da parteggiare2. parteggiana e deriv ., v. partigiana e deriv.
e deriv., v. partigiana e deriv . parteggiano e deriv., v
. partigiana e deriv. parteggiano e deriv ., v. partigiano e deriv.
e deriv., v. partigiano e deriv . parteggiarne (part. pres.
fr. partager (nel 1398), deriv . da partage (v.
. anche partaggio. partegiana e deriv ., v. partigiana e deriv.
e deriv., v. partigiana e deriv . partegiano e deriv.,
partigiana e deriv. partegiano e deriv ., v. partigiano e deriv.
e deriv., v. partigiano e deriv . partegnènza, v. partenenza
v.). partenace e deriv ., v. pertinace e deriv.