Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (4 risultati)

fr. parentage (nel 1080), deriv . da parent 'parente1 '.

= voce dotta, lat. parentalis, deriv . da parens -entis (v

nei confronti dei figli. = deriv . da parentale. parentame,

cercò di parlare. = deriv . da parentei. parentare1,

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (3 risultati)

voce dotta, lat. tardo parentèla, deriv . da parens -entis (v.

gli scoppietti di mamma. = deriv . da parente1. parentésco,

avessero al tronco reale. = deriv . da parente1. parèntesi (

vol. XII Pag.591 - Da PARENTESSA a PARENTEZZA (1 risultato)

protettore dei parenti. = deriv . da parente *, sul modello di

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (4 risultati)

teco far parentezza. = deriv . da parente *; cfr. fr

esser posto nel sagrato. = deriv . da parente1. parenticida, sm

fuori a piangere. = deriv . da parente1. parentùccio,

su'parentuccia la ragazza? = deriv . da parente1, col suff. dei

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (4 risultati)

di sua natura pareria. = deriv . da pari1, n. 26.

come 'parerista '. = deriv . da parere2, sul modello di giurista

. palischermo. parése e deriv ., v. palese e deriv.

e deriv., v. palese e deriv . paresi { pàrèsi, paresia

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (3 risultati)

la quaglia venuta al paretaio. = deriv . da parete, n. 13;

con due robuste pertiche. = deriv . da parete, n. 13.

è paretata di castagno. = deriv . da parete, con il suff.

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (5 risultati)

uno sopraletto e uno paretio. = deriv . da parete. paretònio, sm

cotali parole mi prese. = deriv . da parere1. parézo,

pari altezza) di fungaia. = deriv . da pari1. parézzo, v

di parga non perderà partigiani. = deriv . da parga (gr. nàpya)

che perché era donna. = deriv . da pargoleggiare. pargoleggiarne (

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (2 risultati)

furono tutti puri e candidi. = deriv . da pargolo. pargolità (pargolitade

tardo parvulitas -àtis (commodiano), deriv . da parvùlus (v. pargolo

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (1 risultato)

tamil paraiyan 'suonatori di tamburo, deriv . da parai 'tamburo ',

vol. XII Pag.605 - Da PARIA a PARIGINA (8 risultati)

e in paria dal parlamento. = deriv . da pari1, n. 26.

i vincoli del fedecommesso. = deriv . da pari1, n. 26.

'coppia di buoi '), deriv . dal lat. par paris (v

rende fitta la saliva. = deriv . da paride. paridizzante,

not- tiludia tresca? = deriv . dal nome di paride, col suff

voce dotta, lat. tardo parietàlis, deriv . da paries -ètis (v.

voce dotta, lat. tardo parietarius, deriv . da paries -ètis (v

, ho avuta. = deriv . da parigi; cfr. lat.

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (6 risultati)

risoluto di pugliese pariginato. = deriv . da parigino, col suff. del

di sede di re. = deriv . da parigino; cfr. fr.

e inconsiderata rozzezza. = deriv . da parigino. pariginizzante, agg

più o meno pariginizzanti. = deriv . da parigino, col suff. del

dal coiffeur pariginizzato di nofi. = deriv . da parigino, col suff. del

fior per fiorino d'oro. = deriv . da parigi. pariglia (

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (6 risultati)

estratta dalla salsapariglia. = deriv . da [safoa] pariglia.

dal lat. parìlis 'uguale ', deriv . da. par paris (v

sia peccato contra parimento. = deriv . da parere1. pariménto2,

ver'lei mai parimento. = deriv . da pari1. parìmula,

, pure di area pis.), deriv . da pari1, col suff.

alcune rosacee crisobalanoidee. = deriv . da parinario. parinàrio,

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (3 risultati)

parius, dal gr. itàpicx;, deriv . da iiàpo <;, '

ancora, un romano parisianato. = deriv . dal fr. parisien 'parigino '

= voce dotta, lat. parisiensis, deriv . da parisii '[galli]