Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (1 risultato)

= voce dotta, lat. paristnus, deriv . da parisii '[galli]

vol. XII Pag.609 - Da PARITÀ a PARITARIAMENTE (1 risultato)

dotta, lat. tardo parìtas -àtis, deriv . da par paris (v.

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (5 risultati)

= dal fr. paritaire, deriv . da paritè 'parità '.

. = dal fr. paritarisme, deriv . da paritaire (v. paritario)

delle diverse parti. = deriv . da paritetico. paritètico,

= dal ted. paritàtisch, deriv . da paritàt 'parità '.

aspetto cronico della malattia. = deriv . dal nome del medico ingl. j

vol. XII Pag.612 - Da PARLAMENTARE a PARLAMENTARIO (3 risultati)

combattuto valorosamente i parlamentari. = deriv . da parlamento, n. 4-6;

negoziare tregue, concludere armistizi. = deriv . da parlamentare1, n. 2;

della 'corte d'amore'. = deriv . da parlamentare1, n. 1.

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (4 risultati)

testo di s. paolo. = deriv . da parlamento, n. 4-6;

, del bastimento parlamentario. = deriv . da parlamentare1, n. 2;

di distruggere il parlamento. = deriv . da parlamentare3e parlamentariox; cfr. fr

ricevuto i loro parlamenti. = deriv . da parlamento. parlaménto,

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (4 risultati)

volentier la parlantina. = deriv . da parlante. parlantino,

due suore arcinbolde molto complite. = deriv . da parlante. parlanza, sf

sospetto si prese a firenze. = deriv . da parlare1, col suff. dei

la materia, chiamato disgressione. = deriv . da parlare'.

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (1 risultato)

appena si può discernere). = deriv . da parlare2. parlaro,

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (1 risultato)

lunatici e parlatici. = deriv . da parlasia; cfr. spagn.

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (2 risultati)

= forse adattamento popol. di un deriv . dal lat. par paris (

parlatorietto di suor celestina. = deriv . da parlarex; cfr. lat.

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (5 risultati)

= voce di area sett., deriv . da parlare1. parlesìa,

di questo panettiere? = deriv . da parlare1', cfr. anche napol

parliere: v. malparliere. = deriv . da parlare1; cfr. anche fr

invisibili scorrono via. = deriv . da parlare1. parlisìa,

un parlone spaventoso. = deriv . da parlare1. parlottaménto,

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (5 risultati)

al parlottìo d'un fonte. = deriv . da parlottare. parlucchiare, tr

= voce dotta, lat. parmàtus, deriv . da parma (v.

dotta, lat. scient. parmèlia, deriv . dal class. parma (v

dotta, lat. scient. parmena, deriv . dal class. parma (v

= voce dotta, lat. parmènsis, deriv . da parma 'parma '.

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (4 risultati)

sgocciolo un catin di lavatura. = deriv . da parnaso, col suff. degli

onta al parnasésco seme. = deriv . da parnaso. parnà$ico (

; (o nderiv . da iiapvaaó£ (v. parnaso)

, di tanta parnasseria. = deriv . da parnasso1. parnassescaménte,

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (6 risultati)

e assottigliato il linguaggio. = deriv . da parnassiano. parnassiano,

= dal ir. parnassien, deriv . da parnasse (v. parnaso)

e delle cronache bizantine. = deriv . dal fr. parnasse (v.

e la tua scura. = deriv . da parnaso. paro1,

parabola. paròcchia, paròchia e deriv ., v. parrocchia e deriv

deriv., v. parrocchia e deriv . parochétto, v. parrocchetto.

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (4 risultati)

di teatro parodiache, capricciose. = deriv . da parodia. parodiare (

è dal gr. 7raposixó <;, deriv . da 7ràpo8o <; (v.

potuto ammazzarlo mille volte. = deriv . da parodia. pàrodo (

fiano de mense agosto. = deriv . da pardjjfia. paròla (ant

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (4 risultati)

, a promettitore promesse. = deriv . da parola. parolàio2, sm

un parolaio di menzogne. = deriv . da parola, sul modello di semenzaio

si aveva ingollato. = deriv . da parola. parolante, sm

di parolanti e musichieri. = deriv . da parola, col suff. del