Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XI Pag.46 - Da MUFFA a MUFFATO (3 risultati)

(v. muffetta1). = deriv . dall'alto ted. muff.

quello di signore. = deriv . da muffato, con suff. aggettivale

e muffatico del biscotto medesimo. = deriv . da muffato. muffato (

vol. XI Pag.47 - Da MUFFERIA a MUFFO (1 risultato)

il pùlpito. = deriv . da muffa1. muffétta1, sf

vol. XI Pag.523 - Da NOMINALISTA a NOMINANZA (1 risultato)

. - anche: nominatività. = deriv . da nominale. nominalizzare, tr

vol. XI Pag.524 - Da NOMINARE a NOMINARE (1 risultato)

odorifere e unguenti degnissimi. = deriv . da nominare, col suff. dei

vol. XI Pag.526 - Da NOMINATIVAMENTE a NOMINATO (1 risultato)

nominatività obbligatoria dei titoli azionari. = deriv . da nominativo. nominativo, agg

vol. XI Pag.528 - Da NOMINEPATRIS a NOMOFILACE (2 risultati)

v.). nomisma e deriv ., v. numisma e deriv.

e deriv., v. numisma e deriv . nommaestà, avv. negazione

vol. XI Pag.529 - Da NOMOFILACHIA a NON (1 risultato)

, la grammatica normativa). = deriv . da nomografia ", è registr.

vol. XI Pag.533 - Da NONA a NONA (1 risultato)

= voce panromanza, lat. nón, deriv . dall'arcaico noenum (o *

vol. XI Pag.534 - Da NONA a NONANA (6 risultati)

c18h37cooh. = voce dotta, deriv . da nonadecano], con il suff

us (s. gerolamo), deriv . da nonagoni 'in numero di novanta

; grado sessagesimale. = deriv . da nonagesimo. nonagesimo,

= voce dotta, lat. nonagesimus, deriv . da noyiaginta 'novanta '.

dotta, lat. mediev. nonagium, deriv . dal class. nònus 'nono

si farebbe un nonagono. = deriv . da nono, sul modello di pentagono

vol. XI Pag.535 - Da NONANO a NONCHÉ (12 risultati)

nonne) 'monaca deriv . dal lat. eccles. nonna,

nel 1882. = voce dotta, deriv . da non [o], col

nonilico). = voce dotta, deriv . da nonar ^ ò], col

; pelargonile. = voce dotta, deriv . da nonano, col suff. dei

di limone. = voce dotta, deriv . da nonar ^ o], col

odore gradevole. = voce dotta, deriv . da nonan [o], col

. * nonanta o * nonainta, deriv . dal class, nonaginta; cfr.

sino all'anno nonantèsimo ottavo. = deriv . da nonanta. nonantigènico, agg

spirituali. = voce dotta, deriv . da nono, sul modello di ternario

= adattamento del fr. nombreux, deriv . dal lat. numerdsus.

none e nonquà [s]), deriv . dal lat. niimquam; cfr

del giocherellare colla frusta. = deriv . da noncale re; cfr. anche

vol. XI Pag.536 - Da NONCIARE a NONCURANTE (2 risultati)

(v.). nonciare e deriv ., v. nunziare e deriv.

e deriv., v. nunziare e deriv . nonciata, v. nunziata.

vol. XI Pag.537 - Da NONCURANZA a NONDIMENO (1 risultato)

, / insultan gli infelici! = deriv . da noncurante. noncurare,

vol. XI Pag.538 - Da NONDISGIUNZIONE a NONEXPEDIT (3 risultati)

1863. = voce dotta, deriv . da non [ano], col

pirosseno. = voce dotta, deriv . dal nome della [val di]

, fiati, arpa). = deriv . da nono, sul modello di quartetto

vol. XI Pag.539 - Da NONFAMILIARIZZAZIONE a NONMARCATO (8 risultati)

nonilico. = voce dotta, deriv . da nonilico], col suff.

antischiuma. = voce dotta, deriv . da non [and \, col

neutri. = voce dotta, deriv . da noni \ e \, col

ecc. = voce dotta, deriv . da nonil ^ é].

legame. = voce dotta, deriv . aa nolano], col suff.

nullipara, ecc. non istante e deriv ., v. nonostante e deriv.

e deriv., v. nonostante e deriv . nonito, sm. chim.

contenente nove gruppi alcoolici. = deriv . da nono. non lineare,

vol. XI Pag.540 - Da NONME a NONNATO (2 risultati)

polmon nonnaie io svello. = deriv . da nonna. nonnàio, agg

star sempre colla nonna. = deriv . da nonna. nonnannóme,

vol. XI Pag.541 - Da NONNATURALE a NONNONE (5 risultati)

occhi materni, anzi nonneschi. = deriv . da nonna, nonno, sul modello

rohlfs, 1121). nonnestante e deriv ., v. nonostante e deriv

deriv., v. nonostante e deriv . nonnétta, sf.

). = voce tose., deriv . da nonna, n. io,

: detto di persona indolente. = deriv . da nonno. nonnóne,