Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XI Pag.43 - Da MUCOSA a MUDA (4 risultati)

voce marchigiana, abr. e pugliese, deriv . da mucoso, con riferimento al

uterina. = voce dotta, deriv . da mucosa1, con suff. che

seconda, muccosità acida. = deriv . da mucoso. mucosite,

organi. = voce dotta, deriv . da mucosa, con suff. che

vol. XI Pag.44 - Da MUDA a MUEZZIN (3 risultati)

. = dall'ingl. mudarine, deriv . da mudar 'mudàr '.

venzon. = voce venez., deriv . da muda0. mudato (

. = voce ar., deriv . da adàra 'governare '.

vol. XI Pag.45 - Da MUFARE a MUFFA (3 risultati)

8. = dal còrso mufrone, deriv . dal lat. tardo mufro -ónis

muflone. muféta e deriv ., v. mofeta e deriv.

e deriv., v. mofeta e deriv . muffa1 (móffa),

vol. XI Pag.498 - Da NODULOSO a NOESI (5 risultati)

visibili anche microscopicamente. = deriv . da nodulo. nòe,

pensiero, percezione, concetto ', deriv . da voéto 'percepisco, penso '

biblica. = voce dotta, deriv . dal gr. vótjpta -octo; 'mente

udito da'circostanti. = deriv . da noema1. noemàtico2,

che si riferisce al noema. = deriv . da noema2, n. 2.

vol. XI Pag.499 - Da NOETARCO a NOI (5 risultati)

che allora viveva. = deriv . dal nome del teologo eretico noeto (

precetti noetici: precetti noachidi. = deriv . da noè. noetismo, sm

, monarchianismo, patripassianismo. = deriv . da noeto (v. noetiano)

nella parte occidentale del caucaso. = deriv . dal nome del khan nogai, che

e. w., 5978), deriv . dal lat. tardo nucaria (

vol. XI Pag.504 - Da NOIACCI a NOIARE (1 risultato)

= voce di area tose., deriv . da nói, con suff. peggior

vol. XI Pag.505 - Da NOIATO a NOIATO (1 risultato)

. = dal provenz. enojar, deriv . dal lat. tardo inodiàre '

vol. XI Pag.506 - Da NOIATORE a NOIOSO (1 risultato)

po'di noiosità ai lettori. = deriv . da noioso. noióso (ant

vol. XI Pag.508 - Da NOIOZO a NOLEGGIARE (3 risultati)

! = dal provenz. enojos, deriv . dal lat. tardo inodiòsus '

. ant. noise 'frastuono ', deriv . dal lat. nausea '

dotta, lat. scient. nolana, deriv . dal lat. tardo noia '

vol. XI Pag.509 - Da NOLEGGIATALO a NOLEGGIO (2 risultati)

carico della nave. = deriv . da noleggiare, sul modello di affittuario

maggiori trappolisi del mondo. = deriv . da noleggio. noléggio,

vol. XI Pag.510 - Da NOLEGIARE a NOLO (5 risultati)

il denaro esser fruttifero. = deriv . da nolo. nolizare, noliziare

da nolo. nolizare, noliziare e deriv ., v. noleggiare e deriv

deriv., v. noleggiare e deriv . nolizióne, sf. filos

non. nolleggiare, nollegiare e deriv ., v. noleggiare e deriv

deriv., v. noleggiare e deriv . nólli, v. non

vol. XI Pag.511 - Da NOLONTA a NOMADISMO (4 risultati)

= dal lat. tardo naùlum, deriv . dal gr. vaoxov (da vai

dotta, lat. tardo noluntas -àtis, deriv . da nòlle 'non volere '

dotta, lat. scient. nomada, deriv . dal gr. vo [vkc;

che erra per mutare pascoli ', deriv . dal tema di vépxo * pascolo

vol. XI Pag.512 - Da NOMADIZZARE a NOMARE (1 risultato)

di improvvisato nei nostri attori. = deriv . da nomade, cfr. fr.

vol. XI Pag.519 - Da NOMEA a NOMENCLATIVO (2 risultati)

, non si vende più. = deriv . da nome. nomenanza, v

del valore di ogni campo. = deriv . da nomenclatura. nomenclativo,

vol. XI Pag.520 - Da NOMENCLATOIO a NOMICCHIOLO (4 risultati)

non meno della crisi economica. = deriv . da nomenclatura. nomenclatoio, sm

e chi giornale continovo. = deriv . da nomenclatore. nomenclatóre (

nude a questo paesed'orrore. = deriv . da nomenclatore. nomenclatura,

poeti ditirambeschi o nomeschi. = deriv . da nòmo1. nòmica, sf

vol. XI Pag.521 - Da NOMICO a NOMINALE (3 risultati)

apollo e a bacco. = deriv . da nònio1. nomière, sm

plus ultra de'guerrieri. = deriv . da nome. nomignolare,

voce dotta, lat. tardo nominabilis, deriv . da nominare * nominare '.

vol. XI Pag.523 - Da NOMINALISTA a NOMINANZA (3 risultati)

assunto da attività patrimoniali. = deriv . da nominale', cfr. fr.

teoria nominalista: nominalismo monetario. = deriv . da nominalismo', cfr. fr.

dimostri di aver subito). = deriv . da nominalista. nominalità,