Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XI Pag.49 - Da MUFTÌ a MUGGHIARE (6 risultati)

= voce abr. e marchigiana, deriv . dal lat. mugil -ilis;

suo maestro il mugellano. = deriv . da mugello, conca interna della toscana

ha). = deriv . da mugello, col suff. etnico

tose., in partic. livornese, deriv . dal lat. mugil -ilis per

era da quel di pistoia. = deriv . da mti ^ ello], col

l'ubera li mugge. = deriv . da mungere, per assimilazione.

vol. XI Pag.50 - Da MUGGHIATA a MUGGINE (8 risultati)

mugghiata come tori. = deriv . da mugghiare. mugghiévole,

e ria gramezza. = deriv . da mugghiare. mùgghio1 (

mugghiare o mugliare continuato. = deriv . da mugghiare. mugghióne, sm

orecchie del priore de'mugghioni. = deriv . da mugghio2; cfr. muglione.

lui noi potessimo fare. = deriv . da mugghióne. muggiare e

. da mugghióne. muggiare e deriv ., v. mugghiare e deriv.

e deriv., v. mugghiare e deriv . mugginara, sf. rete

la pesca dei muggini. = deriv . da muggine. mùggine (

vol. XI Pag.556 - Da NORMANNO a NORMOBLASTO (1 risultato)

il loro ricatto morale. = deriv . da normativo; cfr. fr.

vol. XI Pag.557 - Da NORMOBLASTOSI a NORVEGESE (3 risultati)

nor- moblasti. = deriv . da normoblasto, con suff. che

. norcino. nòrt, nòrte e deriv ., v. nord e deriv.

e deriv., v. nord e deriv . nortèst, nortèste, v.

vol. XI Pag.558 - Da NORVEGIANO a NOSOCOMIO (2 risultati)

— adattamento dell'ar. nusairì, deriv . probabilmente da ibn nusair, che

= voce di area lomb., deriv . da nose, var. di noce2

vol. XI Pag.559 - Da NOSOCOMO a NOSSIGNORE (1 risultato)

= probabile adattamento del provenz. nausa, deriv . dal lat. nausea 'nausea

vol. XI Pag.560 - Da NOSSO a NOSTOMANIA (2 risultati)

fr. nostalgie (nel 1759), deriv . dal lat. scient. nostalgia

conservatore, un retrivo. = deriv . da nostalgia', cfr. fr.

vol. XI Pag.562 - Da NOSTRALINO a NOSTRIFICAZIONE (8 risultati)

i pensieri degli altri. = deriv . da nostro. nostralino, sm

e all'esportazione. = deriv . da nostrale. nostralità,

così dire, barbarismo. = deriv . da nostrale. nostralménte,

buono per digerire il grosso. = deriv . da nostro; cfr. lat.

il camito-semitico. = voce dotta, deriv . dal lat. nostràs -àtis 'nostrano

= dal lat. nostràs -àtis (deriv . da nòster 'nostro '),

la 'nostreità '. = deriv . da nostro. nostrificare,

cerchia o ambiente. = deriv . da nostro, col tema dei comp

vol. XI Pag.565 - Da NOSTROISO a NOTA (1 risultato)

= dal lat. ndster -stra -strum (deriv . da nós 'noi ').

vol. XI Pag.570 - Da NOTABASE a NOTABILE (1 risultato)

liquidare in radice il trasformismo. = deriv . da notabile, n. 6.

vol. XI Pag.571 - Da NOTABILEMENTE a NOTAIO (2 risultati)

ragazze e i cenciosi. = deriv . da notabile. notabilménte (

dotta, lat. scient. notacanthiformes, deriv . dal nome del genere notacanthus (

vol. XI Pag.573 - Da NOTAIO a NOTARE (4 risultati)

stenografo; segretario; scrivano ', deriv . da notàre (v. notare1)

il titolo di notai. = deriv . da nota. notaiuòlo, sm

e senza zucca affoga tosto. = deriv . da r{u) otare (v.

dorso. = voce dotta, deriv . dal gr. vw-n *; '

vol. XI Pag.575 - Da NOTARE a NOTARIATO (5 risultati)

'nota '. notare2 e deriv ., v. nuotare e deriv.

e deriv., v. nuotare e deriv . notarésco (notaièsco, notariésco

la notaresca turba istupidia. = deriv . da notaro. notarla (nodarìa

legge o noteria. = deriv . da notaro; cfr. fr.

quivi composta e pubblicata. = deriv . da notaro; cfr. fr.

vol. XI Pag.576 - Da NOTARIDE a NOTATO (2 risultati)

= dal lat. mediev. notariatus, deriv . da notarius (v.

al suo amore defunto. = deriv . da notaro. notàrio,

vol. XI Pag.577 - Da NOTATOIA a NOTEVOLE (3 risultati)

sf. medie. notencefalocele. = deriv . da notencefalo. notencèfalo, sm

dei libretti. notévile e deriv ., v. notevole e deriv.

e deriv., v. notevole e deriv . notévole (ant. notévile

vol. XI Pag.579 - Da NOTIFICATIVO a NOTIFICAZIONE (1 risultato)

appello diritto di notorietà. = deriv . da notificare. notificato (