stillante e pulita e sana. = deriv . da mucido. mucidire,
sente graspo e vinaccia. = deriv . da mucido. mucidito,
infarinate di cipria mucidità. = deriv . da mucido, col suff. del
sostanze ammuffite o marcescenti. = deriv . da mucido. mucìfero, agg
splendore de le famiglie. = deriv . da nobile. nobileménte, v
che forse non intenderei tutto. = deriv . da nobile. nobilézza,
di lei si conveniva. = deriv . da nobile. nobiliare,
= dal fr. nobiliaire, deriv . dal lat. nobilis 'nobile '
fr. nobiliaire (nel 1690), deriv . dal lat. nobilis * nobile
, una musica asessuata. = deriv . da nobile. nobilista,
. a. s. = deriv . da nobile. nobilita, nobilitade
= dal lat. nobilitas -àtis, deriv . da nobilis 'nobile '.
capi della gerarchia amministrativa. = deriv . da nobile. nobiluòmo (
la nocardia. = voce dotta, deriv . da nocardia. nocardia, sf
nocardanina. = voce dotta, deriv . da nocardia. nòcca1 [
l. i., 3845), deriv . probabilmente dal lat. nucula (
per il class, nauclèrus, deriv . dal gr. vaóxxrjpcx; * padrone
, in dove capiva mercanzia. = deriv . da nocchieruto, con l'infisso dei
debba essere tutto suo. = deriv . da nocchiere. nocchièro,
pare che si muova. = deriv . da nocchieruto. nocchieruto (
nomi nocchieruti d'erre. = deriv . da nocchio1. nocchiéto,
= voce di area centrale, deriv . da nocchio *, sul modello
= voce di area tose., deriv . da nocca1. nòcchio1,
-nocchiòlo (v.). = deriv . probabilmente dal lat. tardo nodulus (
delle mani nocchiose. = deriv . da nocchio1. nocchiuto,
fa svelta e nocchiuta. = deriv . da nocchio1. nòccia, sf
vole essere l'aceto. = deriv . da canoccia, var. di canocchia1
e centrale (abr. nòma), deriv . dal lat. nucèus (
(v.). = deriv . da un lat. * nucèola,
specie di ghiandaia. = deriv . da nocciola. nocciolàio (
, semi o simili. = deriv . da nocciola; la var. nicciolaro
torrone a base di nocciole. = deriv . da nocciola. noccioléto, sm
cappella di sant'adriano. = deriv . da nocciòlo1, sul modello di frutteto
vitalità e di carattere. = deriv . da nocciolina. nocciolino, sm
moscardino [muscardinus avellanarius). = deriv . da nocciola. nòcciolo (nòcciuolo
rosso, dipoi paonazzo. = deriv . dal lat. nucèus, agg.
., nocciuoli grigi. = deriv . da nocciola, per la forma e
son legnosi e nocciolosi. = deriv . da nòcciolo. noccioluto
non molto tempo ubbriacano. = deriv . da nòcciolo. nòcciora,
i99°) * nocciuòla e deriv .; v. nocciola e deriv.
e deriv.; v. nocciola e deriv . nocciuolo, v. nòcciolo
rendendolo micidiale; tirapugni. = deriv . da noccola. nòccolo,
. che noc- colo! = deriv . da noccola, con allusione metaforica.
al suo fantoccio. = deriv . da noccola. nóce1 (
dell'ovulo delle spermatofite. = deriv . da nocella, n. 8.
ajl. i., 3845), deriv . dal lat. mediev.
mele e mandorle o altro. = deriv . da nocella, n. 1.
, sm. noccioleto. = deriv . da nocella, sul modello di frutteto
sparsa come di tante nocelle. = deriv . da nocella. nocemoscata, v
nocera. = voce dotta, deriv . dal toponimo nocera, in provincia