aggiunto, alla voce vitello. = deriv . aa mucca. mucco2 e
. aa mucca. mucco2 e deriv ., v. muco e deriv.
e deriv., v. muco e deriv . muccósa, v. mucosa1
(v. mucina2). = deriv . da muti1. muciàccia,
. = voce pist., forse deriv . da mucciarel. mudano,
= voce dotta, lat. muciànus, deriv . dal nome del giureconsulto romano
lucch. zirla muciatta), forse deriv . da muti1.
radicale metallico il niobio. = deriv . da niobio. niòbio,
al sospiro dei nonni. = deriv . da nipote. nipóte (
l'insieme dei nipoti. = deriv . da nipote. nipotésco,
buddismo, sinismo e nipponismo. = deriv . da nipponico]. niquìssimo
sua gran niquitanza. = deriv . da niquità, col suff. degli
. nequità. niquitóso, e deriv ., v. nequitoso e deriv.
e deriv., v. nequitoso e deriv . niquìzia, v. nequizia
, il volo delle rondini! = deriv . da nirvana. nirvànico, agg
art. indeterm. niscónderc e deriv ., v. nascondere e deriv.
e deriv., v. nascondere e deriv . nisi, sm. bot
radica nisi della china. = deriv . dal fr. ninsi o ninsin,
. = dall'ingl. nystatine, deriv . da fi ^ ew] y [
scarna della dizione poetica. = deriv . da nitido. nitidità, sf
, e alchene 'olefina ', deriv . da alenile], col suff.
tetro ardore. = voce dotta, deriv . da nitt [icd \, col
dai mineralogisti del regno. = deriv . da nitro, sul modello di miniera
appresso. = voce dotta, deriv . da nitr [osò \, col
endovenosa. = voce dotta, deriv . da nitrito! 1, col suff
. = dal lat. nitrum, deriv . dal gr. vlxpov 'soda '
, e dicane 'paraffina ', deriv . da ald [ol] col suff
vegetale, una flora). = deriv . da nitrofilia. nitrofiltro,
= nome commerciale (marchio registrato), deriv . da nitrico.
nico. = voce dotta, deriv . da nitrolico], col suff.
. = voce dotta, deriv . da nitroderivato], col suff.
sui composti etilenici. = deriv . da nitrosare. nitrosazióne,
metallico. = voce dotta, deriv . da nitroso, col suff. proprio
(un composto). = deriv . da nitrosile. nitrosità (nitrositade
in che regna alcuna nitrositade. = deriv . da nitroso. nitrosito,
etilenico. = voce dotta, deriv . da nitroso, col suff. -ito
azoturo. = voce dotta, deriv . da nitr [ogeno \, col
palpebre. = voce dotta, deriv . dal lat. scient. nictitàre,
. = voce scient., deriv . dal lat. nix nivis 'neve
lo stornello e 'l lusignuolo. = deriv . da nive. nivénia, sf
dotta, lat. scient. nivenia, deriv . dal nome del floricultore scozzese james
faceva con grandissima diffìcultà. = deriv . da una forma dialettale sett. l'
di secolo in secolo. = deriv . dal nome della città di nizza (
nizza ed a guidarla. = deriv . da nizza1. nizzatura, sf
le altre popolazioni dello stato. = deriv . dal nome della città di nizza (
probabilmente dal lat. * mitius, deriv . da mitis 'molle, maturo '
. = voce tose., probabilmente deriv . da emberiza (v.)
rossiccio. = voce tose., deriv . da nizzòla1. nizzurro, sm
l'umanità con il diluvio. = deriv . dall'adattamento dell'ebr. noah,
spregiativo di persone nobili. = deriv . da nobile. nobildònna (nòbil