Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XI Pag.41 - Da MUCILLAGINITÀ a MUCO (6 risultati)

ciotta, lat. tardo mucilàgo -aginis, deriv . da mùcus 'muco '.

non credo rinvenibile. = deriv . da mucillagine. mucillaginoso (

dotta, lat. scient. mucina, deriv . da mùcus 'muco ';

). = voce dotta, deriv . da mucina1, con suff. che

). = voce onomat., deriv . da muci1, richiamo famil. del

di muco. = voce dotta, deriv . da muco, con suff. che

vol. XI Pag.42 - Da MUCOCARTILAGINE a MUCOSA (5 risultati)

mucoviscidosi. = voce dotta, deriv . da mucoide, con suff. che

base di benzene). = deriv . da muco. mucoperiòsteo,

mucosa e da periostio. = deriv . da mucoperiostio. mucoperiòstio,

nidasi. = voce dotta, deriv . da mucopolisaccar [idé], con

nell'accrescimento. = voce dotta, deriv . da mucopolisaccàride, con suff.

vol. XI Pag.481 - Da NOCERE,NOCERE a NOCHIE (6 risultati)

nocera; cfr. lat. nocertnus, deriv . da nuceria [alfaterna] '

. nocerina. = voce dotta, deriv . dal toponimo nocera (salerno);

= voce di area pis., deriv . da rinoceronte con aferesi. nocesarca

. noisette * nocciola ', deriv . da noix 'noce '.

capo anche coronato. = deriv . dal lat. tardo nocibilis 'nocivo';

recare danno, a nuocere. = deriv . da nocevole-, voce registr. dal

vol. XI Pag.482 - Da NOCHIELUTO a NOCIVO (13 risultati)

.: chi vende noci. = deriv . da noce2. nociara, sf

, dal lat. tardo nucaria, deriv . da nux nucis 'noce cfr.

soldi 50 diede alla bartolomea. = deriv . da noce1. nocìbile, agg

(frainus ornus). = deriv . da un lat. * nuciculus,

nocicettore. = voce dotta, deriv . dall'ingl. noci-ceptive (cfr.

voce dotta, dall'ingl. noci-ceptor, deriv . da nociceptive (cfr. nocicettivo

= voce di area merid., deriv . da noce1. nocillo2,

mi sento la lingua nocina. = deriv . da noce2. nocino2, sm

noce nella fabbricazione dei mobili. = deriv . da noce1. nocino3, sm

= voce di area pist., deriv . da noce1 sul modello di nocchino

noce1. nociòla e deriv ., v. nocciola e deriv.

e deriv., v. nocciola e deriv . nocióne, sm. albero di

contrario della moralità l'immoralità. = deriv . da nocivo. nocivo,

vol. XI Pag.483 - Da NOCOMENTO a NOCUMENTO (1 risultato)

= voce dotta, lat. noctvus, deriv . da nocére 'nuocere '.

vol. XI Pag.484 - Da NOCUO a NODATURA (5 risultati)

voce dotta, lat. tardo nocumentum, deriv . da nocére * nuocere '

= voce dotta, lat. nocùus, deriv . da nocére 'nuocere '.

fanno capo altre centrali periferiche. = deriv . da nodo; per i significati scientifici

recidendone le estremità superflue. = deriv . da nodo, col suff. dei

= voce di area sett., deriv . da un lat. * notàtor,

vol. XI Pag.485 - Da NODAVVERO a NODINO (4 risultati)

gl'ignudi come il vero. = deriv . dal lat. nodàre 'annodare '

cocco senza nidificare. = deriv . dall'ingl. noddy 'sciocco '

, una croce). = deriv . da nodo, sul modello di poderoso-

d'ulivo salvatico, noderuto. = deriv . da nodo, sul modello di nocchieruto

vol. XI Pag.486 - Da NODITRICE a NODO (1 risultato)

per noditrice, per madre. = deriv . da nutritrice, per dissimilazione consonantica.

vol. XI Pag.496 - Da NODOLA a NODOSO (2 risultati)

ginocchio fae le congiunture. = deriv . da un dimin. di nodo.

dotta, lat. tardo nodositas stis, deriv . da nodósus 'nodoso '.

vol. XI Pag.497 - Da NODOSTOMI a NODULO (7 risultati)

= voce dotta, lat. nodòsus, deriv . da nódus 'nodo '.

di mascelle. = voce dòtta, deriv . dal lat. scient. nodostomata,

v. nutrimento. nodrire e deriv ., v. nutrire e deriv.

e deriv., v. nutrire e deriv . nodritivo, v. nutritivo

, da noduli. = deriv . da nodulo, n. 2;

. nodulare, nodoso. = deriv . da nodulo, n. 2.

anche: granulazione. = deriv . da nodulo, sul modello di granulazione