Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XI Pag.36 - Da MOZZO a MOZZONE (2 risultati)

mozzoletti come di callo dirotto. = deriv . da mòzzo3. mozzóne1,

mai a mozzoni, voi? = deriv . da mózzo1] cfr. mozzicone.

vol. XI Pag.37 - Da MOZZORECCHI a MUCCHIO (5 risultati)

si diedero / a stralodarlo. = deriv . da mozzorecchi1. mozzorécchio1 (mozzorécchi

= dall'ingl. mucedin, deriv . dal lat. mucedo-inis 'muco

e mucagini. = voce dotta, deriv . dal gr. p. 6xrfi *

base salificabile. = voce dotta, deriv . da muc [icd \, con

con le basette ragguardevoli. = deriv . da mucchio1. mucchìgnero, sm

vol. XI Pag.431 - Da NIDORE a NIEGO (2 risultati)

= voce di area lucch., deriv . dal lat. nepèta 'nepitella '

aneceto 'affamato, magro ', deriv . dal lat. nex necis 'morte

vol. XI Pag.432 - Da NIEGO a NIELLO (1 risultato)

della materia plastica. = deriv . da niello. nièllo (

vol. XI Pag.436 - Da NIENTEDIBUONO a NIENTITÀ (3 risultati)

foneticamente e sintatticamente improbabile pare quella, deriv . da ne inde, suggerita dafì'

in confronto all'eterna. = deriv . da niente. nientifìcare, tr

come se lo pagassero. = deriv . da niente. nientità,

vol. XI Pag.437 - Da NIENTODIMENO a NIGELLA (9 risultati)

mostrare altre ricchezze d'essere. = deriv . da niente, sul modello di entità

appunto, del nietzschianesimo. = deriv . da nietzschiano, col suff. -esimo

dopo l'orecchia. = deriv . da nevo1, col suff. dimin

se gli dài buona niffata. = deriv . da niffo, sul modello di ceffata

= voce di area tose., deriv . dal basso ted. nif 'becco

niffolino a quel napoleonotto. = deriv . da niffo, con suff. dimin

. = voce lucch., deriv . da nifo, var. di niffo

. di niffo. nifo e deriv ., v. niffo e deriv.

e deriv., v. niffo e deriv . nigèlla (ant. negèlla

vol. XI Pag.438 - Da NIGELLASTRO a NILOCAMITA (16 risultati)

e di giugno. = deriv . da nigella, col suff. spreg

= trad. del fr. nielli, deriv . da nielle 'malattia dei cereali

di nigella. = voce dotta, deriv . da nigella, con suff. che

= dal fr. niger, deriv . probabilmente dal nome del fiume africano

. = voce pis., deriv . da nichieri (v.).

nighétta. = voce umbra, deriv . da neglettare, con probabile accostamento

. neghittaggine. nighittoso e deriv ., v. neghittoso e deriv.

e deriv., v. neghittoso e deriv . nigièlla, v. nigella

l'aria. = voce dotta, deriv . dal lat. nigrcscère 'diventare

v.). nigrigente e deriv ., v. negligente e deriv.

e deriv., v. negligente e deriv . nigrigènza, nigrigènzia, v

centrale. = voce dotta, deriv . dal lat. niger -gra -grum '

quelle dell'africa centrale. = deriv . da nigrizia. nigro,

. negro. nigromante e deriv ., v. negromante e de

azzurro. = voce dotta, deriv . dal lat. nigrósus (da niger

groso ': carbone. = deriv . da nigro, var. di negro

vol. XI Pag.440 - Da NIMBOSO a NIMISTÀ (5 risultati)

m'è l'asedio. = deriv . da ninferno. nimica1 2

. nimichévile, nimichévole e deriv ., v. nemichevole e deriv

deriv., v. nemichevole e deriv . nimicìzia (nemicìzia),

), per aferesi. nimico12 e deriv ., v. nemico1-2 e deriv.

e deriv., v. nemico1-2 e deriv . nimietà, sf. ant.

vol. XI Pag.441 - Da NIMISTANZA a NINFA (2 risultati)

ant. enemistié o ennemistié), deriv . da un lat. volg. *

. = dal provenz. enemistansa, deriv . dalla forma me- diev. *

vol. XI Pag.443 - Da NINFEACEE a NINFOMANE (1 risultato)

). = voce dotta, deriv . da ninfa, con suff. che

vol. XI Pag.444 - Da NINFOMANIA a NINNARE (2 risultati)

ninfa. = voce dotta, deriv . da ninfa. ninfotomia,

, barocche, a scelta. = deriv . da ninivita; cfr. lat.

vol. XI Pag.445 - Da NINNATO a NIOBIO (2 risultati)

anche di poco garbo. = deriv . da ninnolo. nino,

acido niobico. = voce dotta, deriv . da niobico], col suff.