neve dalla neviera al piano. = deriv . da neve. nevigare, v
a poco a poco. = deriv . da neve. nevischiolóso, agg
che veniva di terra. = deriv . da nevischio, sul modello di nevoso
neviscolare granuloso e persistente. = deriv . da nevischio. nevistia,
nevischio. nevistia, nevistio e deriv ., v. nevischio.
. nivo- grafico. = deriv . da nevografo. nevògrafo,
durante un anno. = deriv . da nevoso. nevóso (
ist i eh e. = deriv . da nevralgia. nevrasse (
neurovirosi. = voce dotta, deriv . da nevrasse, con suff. indicante
otto meno dieci. = deriv . da nevrastenia. nevrastenizzato,
erano nevrastenizzati dalla solitudine. = deriv . da nevrastenia, col suff. del
p. petrocchi. nevrilèmma e deriv ., v. neurilemma e deriv.
e deriv., v. neurilemma e deriv . nevrite (neurite)
istol. nevroglico, gliale. = deriv . da nevroglia. nevroglico (g
v. neuromiosite. nevropatìa e deriv ., v. neuropatia e deriv.
e deriv., v. neuropatia e deriv . nevroplàstica, sf. chirurg
per il dolore altfui. = deriv . da nevrosi', cfr. fr.
operare principalmente su i nervi. = deriv . da nevrosi; cfr. fr.
espressione, ma approssimazione. = deriv . da nevrotico; cfr. fr.
ago gli involgeva. = deriv . da neve, col suff. dimin
alla corte di berlino. = deriv . da newtoniano. newtoniano [niutoniàno
. simbolo del nichel. = deriv . da ni [chel \ (v
= dall'ingl. niagarian, deriv . dal nome niagara (v.
cascate niagariche di lacca blu. = deriv . da niagara. niala [
gabellan per greco ». = deriv . da nibelungo. nibelungo,
cfr. nisba. nibio e deriv . v. nibbio1 e deriv.
nibio e deriv. v. nibbio1 e deriv . nibulositate, v. nebulosità
india. = voce dotta, deriv . dal lat. scient. nicarijhes]
e f. nicaraguegno. = deriv . da nicaragua, città e repubblica centroamericana
del falecio. = voce dotta, deriv . dal gr. nqropx0? » nome
. * nidiculàre), o più probabilmente deriv . da nicchio *; cfr.
moderno di fiume. = deriv . da nicchio *. nicchiaiòlo,
del nicchio. = voce senese, deriv . da nicchio *. nicchiaménto
qui a pan bianco. = deriv . dal lat. volg. * nitulàre
fiato spegnerla potrai. = deriv . da nicchiare1. nicchiata2,
similmente quattro grandi finestre. = deriv . da nicchia, sul modello di navata
uno del numero degli dei. = deriv . da nicchio1. nicchiato2 (part
la nicchieria contiene in sé! = deriv . da nicchio'. nicchil, v
l'ha al beato sentore. = deriv . da nicchil, sul modello dei termini
, calabria, ecc.), deriv . dal lat. [an] nicùlus
il medesimo effetto. = deriv . da nicchioi. niccia,
. nicchia. nicciano e deriv ., v. nietzschiano e deriv
deriv., v. nietzschiano e deriv . nìccio1, v. neccio
. nicchio1. nicciòla e deriv ., v. nocciola e deriv.
e deriv., v. nocciola e deriv . nicciolèra, sf. ornit
= voce di area tose., deriv . da nicciòla, var. tose,
radicale. = voce dotta, deriv . da niccoló1. niccolite,
= dall'ingl. niccolite (deriv . dal lat. scient. niccolum
, dal lat. scient. niccolum, deriv . dal nome proprio lat. nicolaus
dotta, gr. nix7j? 6pta, deriv . da vixypòpo ^ 'ni- ceforio