ballare, sulla motoretta. = deriv . da motore, sul modello del fr
. = = voce dotta, deriv . da motorio. motoriduttóre,
'che ha movimento, vivo, animato', deriv . da motor -sris 'motore',
-'motorismo miliardario '! = deriv . da motore, col suff. -ismo
gomiti e ginocchia aperte. = deriv . da motore. motorìstica, sf
gara, una competizione). = deriv . da motoristno. motorizzare, tr
giaccio in narcisità. = deriv . da narciso2. narciso1 (
e purgative. = voce dotta, deriv . dal lat. scient. narcissus,
narciso1). narcissismo e deriv ., v. narcisismo e deriv.
e deriv., v. narcisismo e deriv . narcissite, sf. ant
generale. s = voce dotta, deriv . dal gr. vapxóto 'rendo insensibile
medie. narco- mane. = deriv . da narcomania. narcomeduse, sf
che hanno parte di narcoticità. = deriv . da narcotico. narcòtico,
e e = voce dotta, deriv . da narcotico], con suff.
. narcomania. = voce dotta, deriv . da narcotico], con suff.
acqua. = voce dotta, deriv . da narcotina, col suff. -olo
altre erbe e muschi. = deriv . da nardo2. nàrdino, agg
flanellina, e al rosbiffe. = deriv . da nardo1. nardostàchide,
della naregamia. = voce dotta, deriv . da naregamia, col suff. degli
tardo tiaricae, plur. di narica, deriv . dal class, nàris 'narice
chiocciola marina. = voce triestina, deriv . dal lat. * naritula, dimin
con alcali. = voce dotta, deriv . da naringina, con suff. che
dalla naringina. = voce dotta, deriv . da naringina. naringina, sf
friulana e romagn.), deriv . da ranuncolo per metatesi; è registr
= voce pist. e senese, deriv . da inarpicare (v.) per
. = lat. narrare, deriv . da gnarus 'che sa, consapevole
voce dotta, lat. tardo narratorius, deriv . da narrà tor -dris
nasaggine. unguenti e belletti. = deriv . da naso. panzini, i-753
, che comprende sei specie diffuse nelle = deriv . da naso. che voleva
seguite nella stessa sillaba da = deriv . da nasale1. vicino troppo de'
coliri, metter nasali. = deriv . da naso. nasale2,
voce dotta, lat. nasamon -dnis, deriv . dal gr. na- aàpcov -tovot
nasareni sono spartivi via. = deriv . dall'ungherese naszàd; cfr. nassada
e della nasaria. = deriv . da naso. nasarino, sm
giungere al nobile intento? = deriv . da naso, sul modello di manata
aveva sbottonato la giubba. = deriv . da naso. nasazzo, v
dal lat. nascentia (vitruvio), deriv . da nasci 'nascere '.
pol. nascenzio e nascienzio), deriv . dal lat. absinthium con concrezione
garbasse molto al cavaliere. = deriv . da nascere', cfr. genov.
nella corte cattolica. = deriv . da nascere. nascitate,
umori e dalla schiatta. = deriv . da nascere. nascituro,
vicine alla natura delle pietre. = deriv . da nascere, sul modello degli agg
= voce sarda di etimo incerto, deriv . probabilmente da un'analoga voce catal
ascosa- glia '. = deriv . da nascondere. nascondarèlla, v
senza legge e disperata. = deriv . da nascondere. nascondènte (
sua tragica mole sul mare. = deriv . da nascondere. nasconderèllo (roman
santa dovizia non era bene. = deriv . da nascondere. nascondévole, agg
bugie, di nascondigli. = deriv . da nascondere. nascondigliene, sm
gliona 'un'arrogante. = deriv . da nascondiglio. nascondiménto,
mettano sulle sue tracce. = deriv . da nascondere. nasconditóre,