cacciagione che comincia a verminare. = deriv . da muscolato. muscolazióne » sf
dei muscoli in generale. = deriv . da muscolare2. muscoleggiaménto, sm
dei muscoli nelle figure. = deriv . da muscoleggiare. muscolina, sf
che in quella del montone. = deriv . da muscolo1, col suff. chim
di area lig. e tose., deriv . dal lat. muscùlus (plauto
spirito del suo stile. = deriv . da muscoloso. muscolóso (ant
piacevolezza e dilettevole. = deriv . da muscolo1. muscolotendìneo, agg
, con grossi muscoli. = deriv . da muscolo1. muscóne1, sm
si vedono chiaramente. = deriv . da muscoso, var. di muschioso
bianca. = voce dotta, deriv . da muscovy, nome inglese della
le sacre. = deriv . forse dal lat. muscùlus 'muscolo
. region. motella. = deriv . dal lat. mustèla; voce di
era questa museaca pictura. = deriv . da musaicó1, con sostituzione vocalica.
una strisciante perdita di credibilità. = deriv . da museo1. museante,
di vedere questo giocolino. = deriv . da museo1. musèca, v
= voce di area lomb., deriv . probabilmente da muso1 (v.
con uno anello di ferro. = deriv . dal fr. ant. musei '
v. musingrino. musènna e deriv .. v. mussena e deriv.
e deriv.. v. mussena e deriv . musèo1, sm. raccolta
riguarda la museogratìa. = deriv . da museografia. museògrafo, sm
accanto come cani trafelati. = deriv . da muso1] cfr. fr.
stemma 0 blasone. = deriv . da museruola, col suff. del
un altro musiato guardacore. = deriv . da un verbo * musiare non attestato
mento musicale. scritta. = deriv . da musicabile. c. malespini,
= dal lat. mediev. musicalis, deriv . dal lat. class.
quella del vernacolo vene = deriv . da musicale. musicalizzato,
poetica delforrore musicalizzato. = deriv . da musicale, col suff. dei
comitive musicanti nei quartieri gentili. = deriv . da musicax; cfr. fr.
con le barelle. = deriv . da musica1. o,
parolanti e musichieri. = deriv . da musica1. musicista, sm
aveva subito lavoro per lui. = deriv . da musica1. mùsico1, agg
'della figura umana. = deriv . da musicomania', cfr. fr.
difensore alzossi la musiera. = deriv . da muso1. musile, sm
= voce di area laziale, deriv . dal lat. muxinus, dal
verso terra va sotigliando. = deriv . da muso1. musòfaga, sf
da musa1 e dal suff. -gonìa, deriv . dal tema -yov- del perfetto del
musoli e i delfini. = deriv . da muso1', cfr. sardo mùssula
nella vostra muso- naggine. = deriv . da musone1. musonare1, intr
che lascio subito ogni speranza. = deriv . da musone1. musóni [musóne
- della scena. = deriv . da musone1, sul modello di carponi
qui è preso per muso. = deriv . da muso1, col suff. -orno
mousser, da mousse 'schiuma ', deriv . dal lat. mulsa * miscela
bastavano ad illuminarla. = deriv . da mussare3. mussela ^
nella corteccia della mussena. = deriv . da mussena; voce registr. dal
il prisma a quattro faccie. = deriv . dal toponimo [pian della] mussa
mussi, sfigurati e scoloriti. = deriv . probabilmente da un lat. * mutius
di forma conica a sacco. = deriv . da mossolo2. mussoléti,
, sf. mussolara. = deriv . da mossolo2. mussolina (
giorno don tino il mussolinàio. = deriv . da mussolina. mussoliniano, agg
qui te le scrivo. = deriv . dal turco musurman 'musulmano ',