Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XI Pag.9 - Da MOTOPARANCO a MOTORE (1 risultato)

di 'centauri '. = deriv . da motoraduno. motoraduno,

vol. XI Pag.158 - Da MUTO a MUTOLO (2 risultati)

mento de'nomi propri. = deriv . da mutolo1. mutolità,

canza di spirito? = deriv . da mutolo1. mùtolo1 (

vol. XI Pag.160 - Da MUTOLO a MUTRIA (1 risultato)

una mutazione. = voce dotta, deriv . da mutuazione], con suff.

vol. XI Pag.161 - Da MUTRIONE a MUTUALMENTE (9 risultati)

quesraria mutriona che ti disdice. = deriv . da mutria. mutrióso, agg

in amabili sorrisi e gentilezze. = deriv . da mutria. mutripicare, v

i cani. = deriv . dal lat. muttxre 'mormorare,

curare un'infermità). = deriv . da mutua, col suff. degli

= dal lat. mediev. mutualis, deriv . da mutuus 'mutuo ';

cooperazione e col mutualismo. = deriv . da mutuale; cfr. fr.

simbiosi mutualistica', mutualismo. = deriv . da mutualista *. mutualistico2,

l'evoluzione del comunismo. = deriv . da mutualista2. mutualità,

. = dal fr. mutualitè, deriv . da mutuel 'scambievole, reciproco

vol. XI Pag.162 - Da MUTUAMENTE a MUTUO (2 risultati)

passano in proprietà del mutuatario. = deriv . da mutuare, sul modello di locatario

un paese termale qui vicino. = deriv . da mutua. mutuato2 (part

vol. XI Pag.163 - Da MUTUO a MZABITI (4 risultati)

, bacarali e delfini. = deriv . da muggine; cfr. anche lig

dolce e l'acetoso. = deriv . dall'ar. muzz. myosotis

, v. mirzx. mzabiti e deriv ., v. mozabiti e deriv.

e deriv., v. mozabiti e deriv .

vol. XI Pag.164 - Da N a NABI (1 risultato)

della 'bizantina '. = deriv . dal fr. nabab (nel 1707

vol. XI Pag.165 - Da NABI a NACCARARE (4 risultati)

nel nabismo ebraico. = deriv . da nabi1. nabismo2,

tardo nabla, dal gr. vàfìxa, deriv . dall'ebr. nebel \

= voce di area merid., deriv . dal gr. vàxtj.

tali artefici. = deriv . da naccara. nàccara,

vol. XI Pag.166 - Da NACCARATA a NACCHERINO (3 risultati)

di leggere naccarate. = deriv . da naccara. nàccare,

. = dall'ar. nakkara, deriv . dal curdo nakera 'conchiglia della

per ciascuno di loro. = deriv . da nacchera naccherare (naccarare

vol. XI Pag.167 - Da NACCHERO a NAFTA (6 risultati)

= probabile forma aferetica di * piccinàchero, deriv . dal tose. ant. piccinacolo

adattamento del portogli, ndtfno o nàtno, deriv . da una voce del concanà.

, dell'anno 1588. = deriv . da nadaro. nadaro,

= voce di area sicil., deriv . da [an] nadara, dall'

nadir 'del pozzo infernale. = deriv . dall'ar. nazir 'opposto '

= voce di area tose., deriv . da nafantare. nafanto, agg

vol. XI Pag.168 - Da NAFTABONDO a NAIADE (16 risultati)

'del poe siano autentiche. = deriv . da nafta, sul modello di nauseabondo

. = ¦ voce dotta, deriv . da naftalina], col suff.

naftalina. = voce dotta, deriv . da naftapinai col suff. -ene,

= voce dotta, fr. naphtaline, deriv . da naphte nafta '.

sentito parlare. = voce dotta, deriv . da naftene, col suff. -ato

composti oliciclici. = voce dotta, deriv . da nafta, col suff. -ene

legno. = voce dotta, deriv . da naftene. naftenòlo,

chetoni. = voce dotta, deriv . da naftene, col suff. -olo

napta che è in quello. = deriv . da nafta. naftilammina (naptilamina

idrogeno. = voce dotta, deriv . da nafta, col suff. -ile

idrogeno. = voce dotta, deriv . da naftile, col suff. -ene

letti naftolinizzati. = voce dotta, deriv . da naftolo, con accostamento paretimologico

renali. = voce dotta, deriv . da naftolo; è registr. dal

). = voce dotta, deriv . da naftalina], col suff.

gergo militare, di origine ven., deriv . da nagia o naia 'razza

dotta, lat. scient. naia, deriv . dall'ingl. naia (nel

vol. XI Pag.169 - Da NAIBI a NANFA (1 risultato)

io t'ammacchi. = deriv . dallo sp. naipe, forse dall'