Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. X Pag.77 - Da MENISCOIDE a MENO (2 risultati)

). = voce dotta, deriv . da menispermum (v. meni

di spargere sangue ». = deriv . da mennonita; cfr. fr.

vol. X Pag.827 - Da MONOPOLISMO a MONOPOLIZZARE (1 risultato)

virus del potere monopolistico. = deriv . da monopolista. monopolizzare,

vol. X Pag.828 - Da MONOPOLIZZATO a MONORIFRANGENTI (8 risultati)

di ragazzi. = deriv . dal fr. monopoliser (nel 1783

di concorrenza. = voce dotta, deriv . da monopolio, col suff. -oide

della nostra mente. = = deriv . da monopsichismo. monopsicòsi,

un determinato bene o servizio. = deriv . da tnonopsonio. monopsonìstico, agg

medie. monorchidìa. • = deriv . da monorchide, rifatto sul gr.

africane; castrazione unilaterale. = deriv . da monorchide, col suff. astr

sm. medie. monorchidia. = deriv . da monorchide, col suff. -ismo

dotta, lat. scient. monorchites, deriv . dal gr. f ^ óvop

vol. X Pag.829 - Da MONORIFRANGENZA a MONOSILLABICO (2 risultati)

scandalosamente monosèmico possibile. = deriv . da monosemia. monosèpalo,

sola molècola di zucchero. = deriv . da mono sio (v.)

vol. X Pag.830 - Da MONOSILLABISMO a MONOSTICO (4 risultati)

monosillabismo delle lingue primitive. = deriv . da monosillabi, col suff. -ismo

ha per radici che monosillabi. = deriv . da monosillabo. monosìllabo, agg

solo tronco di albero. = deriv . da monossilo. monossima (

caulinare con una sola stele. = deriv . da monostele, col suff. astr

vol. X Pag.831 - Da MONOSTICODONTI a MONOTIPIA (4 risultati)

. agg. mono teistico. = deriv . da monoteismo. monoteìstico, agg

assai prossima al cristianesimo. = deriv . da monoteista. monotelismo (

monotelismo. = voce dotta, deriv . da monotelita], col suff.

svolge su un unico tema. = deriv . da monotema ^ icd], col

vol. X Pag.832 - Da MONOTIPIA a MONOTONIA (6 risultati)

tale procedimento di composizione. = deriv . da monotype (v.),

. raro. monòtipo. = deriv . da monòtipo (v.),

piante o di animali. = deriv . da monotip [ico \ 'col

procedimento di stampa). = deriv . da monotype; voce registr. dal

di animali; monotipia. = deriv . da monotip{ico£ \, col suff.

tipografo che lavora alla monotype. = deriv . dall'ingl. monotypist; voce registr

vol. X Pag.833 - Da MONOTONICAMENTE a MONOTONO (1 risultato)

voce dotta, lat. tardo monotonia, deriv . dal gr. fiovo-covla.

vol. X Pag.834 - Da MONOTONO a MONOVARIANZA (4 risultati)

determinata. = voce dotta, deriv . da monotop [icó \, col

ciglio apicale nei batteri. = deriv . da monotrico, col suff. astr

, lat. monotrigliphus (vitruvio), deriv . dal gr. povotplyxixpo ^,

nella prima). = deriv . da mono tropo, col suff.

vol. X Pag.835 - Da MONOVERBO a MONSONE (5 risultati)

bachi da setal. = deriv . dall'ingl. monovoltine.

naro e lo spartiacque piemontese-ligure. = deriv . dal toponimo lat. mons regalis,

monsignori a vostra mel perdoni. = deriv . da monsignore1, col suff. astr

monsignorile: è canagliesca. = deriv . da monsignore1. monsignorino,

essere magnifredo di roccasparviera. = deriv . dall'ant. fr. monsire;

vol. X Pag.836 - Da MONSONICO a MONTA (6 risultati)

lento monsone di fonogrammi. = deriv . dallo spagn. monzon, portogh.

, lat. scient. monstèra, forse deriv . da monstrum 'prodigio '.

copepodi. = voce dotta, deriv . da monstrilla (v.),

). monstróso e monstruóso e deriv ., v. mo

v. mo struoso e deriv . monsù (monsiù, monsùr

ritratti che sembra profetica. = deriv . dal toponimo monsunonano, cittadina toscana

vol. X Pag.837 - Da MONTACARICHI a MONTAGNA (1 risultato)

fr. montage (nel 1842), deriv . da monter 'montare '.

vol. X Pag.839 - Da MONTAGNALE a MONTAGNOLA (6 risultati)

vecchia di novantanove anni. = deriv . dal lat. mediev. montania,

non mai ragionare. = deriv . da montagna. montagnardo,

dei nostri bravi montagnari. = deriv . da montagna. montagnata,

racconti di avventure diverse. = deriv . da montagna. montagnésco,

selva e montagneschi luoghi. = deriv . da montagna. montagnóse,

continentale, pianigiana e montagnese. = deriv . da montagna-, cfr. spagn.