sia contraria alla fede. = deriv . da menomare, col sufi, -anza
= voce dotta, lat. monumentimi, deriv . da mone re 'ammonire,
originario. - anche sostant. = deriv . dal toponimo monza, in provincia di
era a monzicchio sul bicchieraio. = deriv . forse dal fr. ant. moncel
intorno gremite di carne. = deriv . da mòra1, per l'aspetto.
frasconi, chiamano mora. = deriv . da * mora, da * murra
spartano), dal gr. fxópoc, deriv . da [xetpofxat 'ho in
della mania inaura. — deriv . dal lat. scient. [mania
pogonopus febrifugus. = voce dotta, deriv . da moradina, con modificazione del
. = voce dotta, deriv . dallo spagn. \ quino morado,
rame nella lega metallica. = deriv . da moro1, con riferimento al colore
da rovi che producono more. = deriv . da mòra1, sul modello di rosaio
venditor di rato promettesse. = deriv . da moro1, con riferimento al colore
che è tutt'uno. = deriv . da morato]. moraiòlo
, le razzai uole. = deriv . da moro1, con riferimento al colore
xix). = voce dotta, deriv . da morale2, col suff. -ismo
pregare. = voce dotta, deriv . da morale2, col suff. pers
[della cucina]. = deriv . da moralista. moralità, sf
(hydrochelidon nigra). = deriv . da moro1, con riferimento al colore
semenza degli stessi morari. = deriv . da moraro. moraro, sm
= voce di area veneta, deriv . da moro2; cfr. ven.
se ne veggono più. = deriv . da moro1. morato2, agg
de'frati minori. = deriv . da mòra5. moratòria,
dotta, lat. giurid. moratorius, deriv . da mòra 'indugio, ritardo
dedicato i fatti miei. = deriv . da morbo, col suff. vezzegg
a lor marcio dispetto. = deriv . da morbo; cfr. ven.
panni troppo, amico. = deriv . da morbido. morbidìccio, agg
morbidità grigia dell'ora. = deriv . da morbido. mòrbido,
sano; afflosciato, cedevole ', deriv . da morbus * malattia, morbo
scinde ogni composto. = deriv . da morbido. morbidume,
si toccan mai ». = deriv . da morbido, col suff. collett
region. antracnosi della vite. = deriv . da morbillo, col suff. accr
credo necessaria e santa. = deriv . da morbo, sul modello di febbrile
al rischio di malattia. = deriv . da morbo, sul modello di mortalità
losa o la vaiuolosa. = deriv . da morbillo. morbino (morbìn
, non vi scusa. = deriv . da morbio1, voce di area ven
del gran canale ogni barca. = deriv . da morbino. mòrbio1,
greggia se ne inferma. = deriv . da morboso, per epentesi.
7). mòrca1, mórca e deriv ., v. morchia e de-
= etimo incerto. morcecare e deriv ., v. morsicare e deriv.
e deriv., v. morsicare e deriv . morchèlla, sf. bot.
dotta, lat. scient. morchella, deriv . dal ted. morchel 'spugnola
ruote de'barrocci. = deriv . dal lat. amurca, dal gr
i morinelli, gl'infrantoi. = deriv . da morchia. morchiàio2, sm
notti, morchiose geenne. = deriv . da morchia.
è tutto un morchiume. = deriv . da morchia, col suff. collett
faccia parere il fallo vero. = deriv . da mordere, accostato probabilmente al
riderà l'ultimo! = deriv . da mordere, con l'influsso di
voce dotta, lat. mordcur -àcis, deriv . da mordere 'mordere '.