forte come uomo armato. = deriv . da mendico.
, dallo spagn. momoto, deriv . dalla voce indigena del sudamerica
questi libri da imprimersi. = deriv . da monaca1. monacàio,
egli pareva tal governo meritare. = deriv . da monaca1. monacale,
voce dotta, lat. tardo monachàlis, deriv . da mona chus.
suoi panion cento zerbini. = deriv . da monacare, sul modello del gerund
. = voce di area centrale, deriv . dall'incrocio del lat. monedula
mnàcia, amnàcia. secondo altri, deriv . da monaca1, con allusione al
inverecondia come d'amabilità = deriv . da monacelli, col suff. astr
/ fa domenica venire. = deriv . da monaca1 e monaco1.
[ecc.]. = deriv . dal toponimo monaco (in baviera)
una rivolta. = voce dotta, deriv . da monaco1, col suff. -èsimo
l'infiagion dell'altro. = deriv . da monaca1 e monaco1, con allusione
. (j. ovayó <; (deriv . da póvo <; 'unico,
dal lat. scient. actinellidae (deriv . dal gr. àx-r (4 -tvo£
jtovàc; -à8c < 'unità', deriv . da póvcx; 'unico '.
spira. = voce dotta, deriv . da monade1, sul modello dei
- cornei ile). = deriv . da monade1, col suff. -ismo
elemento costitutivo del composto. = deriv . da monadismo. monadisticaménte,
di nomenclatura etichette monadistiche. = deriv . da monadista. monadizzato,
isolato, atomizzato o monadizzato. = deriv . da monade1, con la desinenza dei
silenzi monamizzati la seguo. = deriv . dall'espressione fr. mon ami 'mio
dotta, lat. scient. monandria, deriv . dal gr. pióvocvspo ^ (
voce dotta, lat. tardo monarcha, deriv . dal gr. hovàpxyfc.
monar- caggine ringiovanita. = deriv . da monarca *. monarcale
che lo corteggiano. = deriv . da monarcal. monarcato,
ma singular sopr'ogni monarcato. = deriv . da monarca1. monarchésco, agg
della monarchia. = deriv . da monarca1. monarchéssa,
/ più rendevala adorabile. = deriv . da monarca1, col suff. -essa
= voce dotta, lat. monarchia, deriv . dal gr. povap- xìcl
manifestarsi del padre). = deriv . da monarchiano1. monarchiano1,
= voce dotta, lat. monarchidnus, deriv . da monarchia, nell'accezione teologica
e repubblicano nella centrale. = deriv . da monarchismo-, cfr. fr.
dottrina politica dei monarcomachi. = deriv . da monarcomaco. monarcomachi smo,
ogni obbligo delle leggi. = deriv . da monarcomaco, col suff. -ismo
colorante. = voce dotta, deriv . da monarda, col suff. chim
= voce ven., deriv . da móna2, var. di mònna
cellula nervosa). = deriv . da monàssone. monassònidi,
dal gr. [io- vacttyjpiov, deriv . da plovaarfy; 'monaco'. monasticaménte
atomica. = voce dotta, deriv . dal gr. povà£o 'vivo solitario
di lui strawol- tura. = deriv . da monco. moncherino,
piacere della coda moncherin a. = deriv . da monco. monchézza, sf
.]: monchezza intellettuale. = deriv . da monco. monchino, sm
ditale per il pollice. = deriv . da monco, col suff. -ino
spalancò ben bene gli occhi. = deriv . da monicchio (v.),
somma non sarà mai pagata. = deriv . probabilmente dall'incrocio di manco1 (v
/ di monconi di cuore. = deriv . da monco, col suff. -one
nelle adiacenze della pasqua. = deriv . da mondo2, col suff. latineggi
. immondizia, pattume. = deriv . da mondare, col suff. collett
perderete poi la pace mondale. = deriv . da mondo2. mondaménte,