Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. X Pag.76 - Da MENINGEO a MENISCO (7 risultati)

sella turcica dello sfenoide. = deriv . da meninge, col sufe. med

questa realmente si sviluppi. = deriv . da meninge. meningite,

ha potuto farci nulla. « = deriv . da meninge, col sufi. med

. '= = voce dotta, deriv . da meningococco, col suff. med

minine et altre create. = deriv . dallo spagn. menino * paggio di

attribuiscono all'amistà. = deriv . da menipossente. menipossènte (

ginocchio. = voce dotta, deriv . da menisco, col suff. med

vol. X Pag.819 - Da MONOFONEMATICO a MONOGENISTA (7 risultati)

eco che le moltiplichi. = deriv . da bifora1 (v.),

occhio, per malformazione congenita. = deriv . da monoftalmo, col suff. astr

anche sostant. = voce dotta, deriv . dal gr. povó90axpo<£, comp.

possa essere definita analitica. = deriv . da monogeno (v., n

poesia popolare italiana. = deriv . da monogenesi. monogenìa,

4). = voce dotta, deriv . da monogenesi. monogenismo, sm

2. biol. monogenesi. = deriv . da monogenesi), col suff.

vol. X Pag.820 - Da MONOGENO a MONOGRAMMATICO (9 risultati)

, sostenitore del monogenismo antropologico. = deriv . da monogenismo. monògeno, agg

con più di una donna. = deriv . da monogino, col suff. astr

un solo pistillo. = deriv . da monoginia. monògino,

documento, un'opera). = deriv . dal fr. ant. monoglotte;

con una erudita monografiétta. = deriv . dal fr. monographie (nel 1808

a un argomento specifico. = deriv . dal fr. monographique.

di crescita e di mutazione? = deriv . da monografia, col suff. -ismo

sia pure scettico e scontento. = deriv . dal fr. monographiste. monògrafo

fr. monogramme (nel 1537), deriv . dal lat. tardo monogramma -dtis

vol. X Pag.821 - Da MONOGRAMMATO a MONOLITO (8 risultati)

mata in mano. = deriv . da monogramma, col suff. del

medesimo individuo. = voce dotta, deriv . da monoico, col suff. -istno

con un monoide. = deriv . da monoide. monòide,

infinitesimale. = voce dotta, deriv . dal gr. povoetdf) ^ '

parte di una comunità sociale. = deriv . da monolingue. monolinguìstico, agg

reazione anti -accademica. = deriv . da monolinguismo. monolìtico,

una singola piastrina di silicio. = deriv . da monolito. monolitismo,

una tale coalizione permanente. = deriv . da monolitico. monolito (

vol. X Pag.822 - Da MONOLOCALE a MONOLUCIDO (2 risultati)

, dal lat. tardo monolithus, deriv . dal gr. povóxtfk ^, comp

attore di monologhi. = = deriv . da monologo. monologìa, sf

vol. X Pag.823 - Da MONOMACHIA a MONOMERO (4 risultati)

dramma monomane ed occulto. = deriv . da monomania. monomania,

un soggetto monomaniaco. = deriv . da monomaniaco. monomanìaco,

tuono elegiaco e monomaniaco. = deriv . da monomania. monòmano,

). biol. metamerico. = deriv . da monomero1. monomèrico2, agg

vol. X Pag.824 - Da MONOMETALLICO a MONOPARESTESIA (5 risultati)

sistema monetario monometallico. = deriv . da monometallismo. monometilammina, sf

dal pref. chim. metilol- (deriv . da metile], col suff.

segni più o meno. = deriv . da binomio2 (v.),

un gruppo zoologico o botanico. = deriv . da monomorfo, col suff. astr

nomeealìa. = voce dotta, deriv . da mononucle [ató] ',

vol. X Pag.825 - Da MONOPATIA a MONOPOLIO (6 risultati)

. monopodiale. = deriv . da monopodio2. monopòdio1,

. biol. monocitopoiesi. = deriv . da monocitopoiesi (v.),

grazia del privilegio. = deriv . da monopolio (v.),

in abruzzo. = deriv . da monopolio; cfr. fr.

in cettatore. = deriv . da monopolio (v.),

monopolista, incettatore. = deriv . da monopolio (v.);

vol. X Pag.827 - Da MONOPOLISMO a MONOPOLIZZARE (2 risultati)

problemi sociali da affrontare. = deriv . da monopolio, col suff. -ismo

da fé'. = deriv . da monopolismo. monopolisticaménte, aw