. melenaeto. menemare e deriv ., v. menomare e deriv.
e deriv., v. menomare e deriv . menencònico (menincònico),
menenconica fuori di modo. = deriv . da menenconia (var. di malinconia
coniato; impronta, conio ', deriv . da monéta, epiteto di giunone
= dal lat. mediev. monetagium, deriv . da monéta 'zecca, conio
erba argentina. erba monetaria. = deriv . da moneta. monetàrio2 (monetàio
inserirvi i singoli pezzi. = deriv . da moneta; cfr. provenz.
monferra- tese. = deriv . da monferrato (cfr. monferrino)
preteso su quel di savoia. = deriv . dal toponimo monferrato, regione storica
voce di area tose, e umbro-laziale, deriv . da mongere, var. di
vo'donare un mongile. = deriv . dallo spagn. monjil 'monacale '
per biada ai cavalli. = deriv . dallo spagn. mongo (dall'indostano
agli zigomi enormi. = deriv . da mongolo. mongòlide1,
. - anche sostant. = deriv . da mongolo; nell'accezione partic.
. = voce dotta, deriv . da mongolo], col suff.
tre milioni di persone. = deriv . dal toponimo mongolia, vastissima regione
. mongolismo. = voce dotta, deriv . da mongoloidi, col suff. -ismo
mercatanti, poverelli. = deriv . dal fr. monial (sec.
la forma sostantivale. monica1 e deriv ., v. monaca1 e deriv.
e deriv., v. monaca1 e deriv . monica2, sf. enol
. = voce region., deriv . dal lat. monicha (monàcha)
la monicaria sopra tutto. = deriv . da manico, var. ant.
. di mònna. monicióne e deriv ., v. munizione e deriv.
e deriv., v. munizione e deriv . mònico e deriv.,
munizione e deriv. mònico e deriv ., v. monaco1 e deriv.
e deriv., v. monaco1 e deriv . monièzia, sf. zool
di ricchissime gemme adorne. = deriv . dal lat. monilia (plur.
di origine dial. e gerg., deriv . probabilmente da mondiglia (v.
= voce dotta, deriv . dal lat. scient. monilia [
marciume. = voce dotta, deriv . da monili [d \, col
voce dotta, lat. tardo monimentum, deriv . da mone re 'ammonire, ricordare'
o fondamento. = voce dotta, deriv . dal ted. monismus, dal
al disopra, della ragione. = deriv . da monista. moni te,
in ridotti corazzati centrali. = deriv . da monitor, nome del prototipo costruito
, per spegnere incendi. = deriv . dall + ingl. monitor 'avvisatore
nica. = deriv . da monitorio. monitoriale2,
n. 2). = deriv . da monitore1. monitòrio sm.
(1850-1935). monizióne2 e deriv ., v. munizione1 e deriv.
e deriv., v. munizione1 e deriv . mòn-khmèr, sm. ling
infreddar quelle monnucce. = deriv . da madonna (v.),
. (v.). = deriv . dallo spagn. e portogli, mona
suo v'ebbe fatto. = deriv . da mònna, sul modello di furberia
in altri nomi storti? — deriv . da mònna. monnésco, agg
petto una monnesca mostra. = deriv . da mònna. monnezzàglia,
efficacemente 'monnezzaglia \ = deriv . da monnezza, var. dial.
e rivoltando vidi una bizzoca. = deriv . da mònna1, col suff. dimin
quei monni astratti e solitari. = deriv . da monaco1 (v.),
monna o sci mia. = deriv . da mònna, forse con influsso di
giovine cascante di lezi femminili. = deriv . da mònna1. mòno, agg