cielo e la terra. = deriv . dal lat. mendacìum (cfr.
mendacia io torno. = deriv . dal lat. mendacìum, con cambio
pulcella fusse piacimento. = deriv . da mendare. mendanza,
multo più gravi dommaggi. = deriv . da mendare, col suff. -anza
di mendicàggine e di miseria. = deriv . da mendico. mendicagióne, v
nella sua mendicanza. = deriv . da mendicare, col sufi, -anza
è il cedere. = deriv . da molle1. móllia,
= dal lat. * mollica, deriv . dall'incrocio di mollis (cfr
vengono utilizzati come concime. = deriv . da mollica, col suff. collettivo
si putrefanno e s'infracidiscono. = deriv . da mollicchio1. mollìcci co
compostezza in un molliccico impressionistico. = deriv . da molliccio. mollìccio,
umidiccio nella sua prosa. = deriv . da molle1, col suff. di
v'è del rettile. = deriv . da molliccio, con l'infisso -chi-
il verso di rassodarla. = deriv . da molle1, col suff. accr
non lo dare a noi. = deriv . da mollica, col suff. spreg
più schifo di tutte. = deriv . da mollicchio] 1, col suff
apposite macchine utensili. = deriv . da molla1, col suff. professionale
, il fango li intosta. = deriv . dal lat. mediev. mollus 'bagnato'
= voce di area tose., deriv . da molle1. mollóre,
egli cadde in un fiume. = deriv . da molle1, col suff. astr
de'diademi luminosi. = deriv . da molle1, col suff. collettivo
molluschi. = voce dotta, deriv . da mollusco1, col suff. -oide
. ps) xo£ o póxcx;, deriv . dal lat. mòles 'molo
offende il nemico dinanzi. = deriv . da mole1. molóne2,
vedere se compariscano. = deriv . da mola1. molóso,
grado dilla molosa piramide. = deriv . da mole1. molòssico,
= voce dotta, lat. molossus, deriv . dal gr. poxoooó ^ (
= voce dotta, lat. molossiambos, deriv . dal gr. po- xoaalappoi
= voce dotta, lat. molossopyrrichos, deriv . dal gr. poxod = voce dotta, lat. molossospondios, deriv . dal gr. uoxoctooattóvseio; dotta, lat. scient. molothrus, deriv . erroneamente dal gr. poxo ( la 'midolla'. = deriv . dal lat. mulsa 'miscela, emulsione
mettere in molticcio trenta frati. = deriv . da molta 'fango, limo', incrociato
n. 9). moltiforme e deriv ., v. multiforme e de
bacco arcinvittissimo. = voce dotta, deriv ., per calco, dal gr.
: astratto di moltiplicabile. = deriv . da moltiplicabile. moltiplicaménto (ant
da multiplicare. moltìplice e deriv ., v. molteplice e deriv.
e deriv., v. molteplice e deriv . moltiplicità, v. molteplicità
voce dotta, lat. multitùdo -udinis, deriv . da multus 'molto, numeroso'.
una confessione cristiana). = deriv . da moltitudine. moltiùnico, agg
moltoso e schifo in contenenza. = deriv . da molto1. moltosópra,
dotta, lat. scient. moluccèlla, deriv . dal portogh. moluccas '[
lave. = voce dotta, deriv . dal gr. pwxuau; 'cottura lenta
: « momentaneità ». = deriv . da momentaneo. momentàneo (
momentanismo » o fenomenismo. = deriv . da momentaneo (v.),
poi passato ai signif. traslati), deriv . da movere 'muovere'.
più momentosa delle scienze'. = deriv . da momento. momezzare, intr
= voce di area tose., deriv . da una voce onomatopeica propria del
, moresche e momi usati. = deriv . dal fr. mome 'mascherata'; cfr
momordica potente. = voce dotta, deriv . probabilmente dal lat. momordi,