e deriv., v. mobile2 e deriv . mobéd (moobéd, mubìd)
. mòbele * * 2 e deriv ., v. mobile1-2 e deriv.
e deriv., v. mobile1-2 e deriv . mobiglia e deriv.,
mobile1-2 e deriv. mobiglia e deriv ., v. mobilia e deriv.
e deriv., v. mobilia e deriv . mobilare, tr. (
gabinetto d'una dama. = deriv . da mobilare. mòbile1 (
e vanitade di animo. = deriv . da mobilex. mobìlia (
contrappone all 'arte rupestre). — deriv . dal fr. mobilier (disus.
di mobili. = deriv . da mobilez, sul modello di gioielliere
a fissismo). = deriv . dal fr. mobilisme-, nel signif
la mobilità a un arto. = deriv . dal fr. mobiliser, documentato nel
o di fluidi chimicamente attivi. = deriv . dal fr. mobilisation, nome d'
volea dar loro alcuno vantaggio. = deriv . da mobole. mòbole, sm
dotta, lat. scient. mobula, deriv . da una voce caraibicc.
taciturno e il moca. = deriv . probabilmente dal bolognese moéé 4 mogio '
mercato che possa avere. = deriv . dalljar. mibajjar 4 specie di stoffa
caggini, i citisi. = deriv . da mocol. mocairòlo,
fr. mocassin (nel 1707), deriv . dall'ingl. mocassin (nel
quatro istaia di mocato. = deriv . da moco1. mocatóre e
facilitarne il movimento. = deriv . dal fr. moque. mècca3
parsimonioso o molto avaro. = deriv . da moccobello (v.);
braccia e 4 dita. = deriv . da moccare1, col suff. strumentale
la forza sua nel tellarlo. = deriv . dal lat. * muccare 'togliere
si mocchi di me. = deriv . dal fr. se moquer 'burlarsi
smoccolano le lucerne. = deriv . dal part. pass, di moccarel
mocator dorato alla cintura. = deriv . da moccarel, n. 2,
gloria risonar delle moccieche. = deriv . da moccio. moccechino,
ciglia e mille altre diavolerie. = deriv . dal tema di moccare1 (v.
, ché sua vita finì. = deriv . da moccioso], con doppio suffisso
gremita di gallozzole d'aria. = deriv . da moccico, col suff. collettivo
piagnucolare, fare i capricci. = deriv . dal lat. * muccicare, da
tirar fuori il moccichino. = deriv . dal tema di moccicare.
scritte, mandate fuori? = deriv . da moccicone1. moccicóne1 (
il fior de'mocciconi. = deriv . da moccico, col suff. accr
(pholiota praecox). = deriv . da moccico; voce registr. dal
a dir qualche gran mocciconeria. = deriv . da moccicone1. moccicóso (
avrei l'onor reale. = deriv . da moccico. moccièca, v
= voce di area ven., deriv . da moccio. móccio,
dal lat. volg. * muccius, deriv . da * muccus o mùcus '
braccio da ragazze più grandicelle. = deriv . da moccio. mócco1, sm
a tormento. = deriv . dal catal. ant. mogobelh '
quattro anni della italiana. = deriv . da moccolo. moccolàio, sm
almeno per ora ». = deriv . da moccolo. moccolare,
moccolature delle lampade. = deriv . da moccolare. moccolétto (ant
sconci caratteri del cuciniere. = deriv . dal lat. volg. muccus (
. gerg. ant. candela. = deriv . dallo spagn. ant. moquillon '
bavosa (raia macrorhynchus). = deriv . da moccolo. moccolóso (ant
loso ': naso. = deriv . da moccolo. mocèca,
dimandogli una gran quantitàdi denari. = deriv . dal fr. musette. mochelizzare
che la è una mocheria. = deriv . dal fr. moquerie 'beffa, scherno