Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. X Pag.55 - Da MENADIZZA a MENANTE (6 risultati)

simile alla menaide. = deriv . da menaide. menale,

degli estremi della nave. = deriv . dal venez. menài. menalèo

azione da menare. menanconìa e deriv ., v. malinconia e deriv.

e deriv., v. malinconia e deriv . menandaro, agg. ant

, venefiche e indovine. = deriv . dal ger. di menare, col

titoli di proprietà! = deriv . da menare, sul modello del part

vol. X Pag.613 - Da MITOPEICO a MITRA (2 risultati)

d'ossei vazione. = deriv . da mitopeia. mitopoièsi,

scontata » per sempre? = deriv . da mitopoièsi. mìtora,

vol. X Pag.615 - Da MITRA a MITRAGLIATRICE (2 risultati)

= dal lat. mitra, deriv . dal gr. pirpa 'benda per

del fr. ant. mitaille, deriv . da mite 'piccola moneta di rame

vol. X Pag.616 - Da MITRAGLIERA a MITRATO (10 risultati)

dall'ogiva della torre. = deriv . da mitragliax, sul modello del fr

la giglia con apprensione. = deriv . da mitraglia1, sul modello del fr

romana. = voce dotta, deriv . da mitra, nome della divinità

medio del bulbo olfattorio. = deriv . da mitra1, n. 1.

re di salem melchisedech. = deriv . da mitra1, n. 4.

disfunzioni alla valvola mitrale. = deriv . da mitrale1. mitralismo,

cardiache mitraliche. = voce dotta, deriv . da mitrale1, col suff. med

mitrale. = voce dotta, deriv . da mitrale1, col suff. med

dotta, lat. scient. mitraria, deriv . da mitra1 con allusione ai due

dotta, lat. scient. mitraria, deriv . da mitra1. mitrato (mitriato

vol. X Pag.617 - Da MITREA a MITTELEUROPA (6 risultati)

, gr. p. d>pa tov, deriv . da mi&p

; 'mitra '. mitria e deriv ., v. mitra1 e deriv.

e deriv., v. mitra1 e deriv . mitriaco, agg. (plur

= voce dotta, lat. mithridaticus, deriv . dal gr. p. l

. = voce dotta, deriv . dal nome di mitridate, re del

= voce di area tose., deriv . da emitriteo (v.).

vol. X Pag.618 - Da MITTELEUROPEO a MIXOFITE (8 risultati)

sella. = » voce dotta, deriv . dal gr. p. uxrfìp -

= adattamento del piemont. mitoné, deriv . dal fr. mitonner.

pagliaio. = voce aretina, deriv . da méta1, n. 2.

. = dal russo mjuridizm, deriv . dall'arabo persiano murid 4

miùrus (teren- ziano mauro), deriv . dal gr. iisloupoc, propriamente '

dotta, lat. scient. myurus, deriv . dal gr. { jtóopo?

guizzano etere frementi. = deriv . dall'ingl. to mix 'mescolare

mixedema. = voce dotta, deriv . da mixedema, col suff. -oide

vol. X Pag.619 - Da MIXOFRIGIO a MNEMONICO (8 risultati)

aspetto mucoso. = voce dotta, deriv . dal gr. [xói; a

. = = voce dotta, deriv . dal gr. [xó ^ a

soggetti colpiti. = voce dotta, deriv . da mixoma, col suff. med

che presenta mixotrofismo. = deriv . da mixotrofìa. mixotrofismo,

. mizostomidi. = voce dotta, deriv . dal lat. scient. myzostoma,

dotta, lat. scient. mizonitis, deriv . dal gr. fxs££cov, comparat

dotta, lat. scient. mnemonica, deriv . dal gr. (xvtjptovixr

invalidarla in quanto poesia? = deriv . da mnemonico. mnemònico,

vol. X Pag.620 - Da MNEMONISMO a MÒ (4 risultati)

anche dire pseudoumanistica. = deriv . da mnemonico, col sufi, -ismo

scient. [parnassius] mnemosyne, deriv . dal gr. mvr) [xooóv7

dotta, lat. scient. mnesicus, deriv . dal gr. (jiv7)

dotta, lat. scient. mniarum, deriv . dal gr. p. vtapó

vol. X Pag.621 - Da MÒ a MOBA (3 risultati)

benché sieno diversi in voce. = deriv . dal lat. mòdo 'testé,

le potrò evitar mai. = deriv . da modo, per apocope; cfr

= dallo spagn. mohatra, deriv . dall'ar. muhatàra 'pericolo

vol. X Pag.622 - Da MOBBILE a MOBILE (1 risultato)

n. 6). mòbbile e deriv ., v. mobile2 e deriv.