nasce in molti luoghi. = deriv . da insalata. insalatièra,
del presidente della repubblica. = deriv . da insalata. insalatina,
col mezzo della insalazióne. = deriv . da insalare. insaldàbile,
alle insaldature delle ringhiere. = deriv . da insaldare1. insaldatura2,
parola usata a sproposito. = deriv . da insaldare2.
alla lavatura degli stracci. = deriv . da lavaggio, col suff. strumentale
lavaggio del cervello. = deriv . dal fr. lavage (sec.
neol. lavaggiatore. = deriv . da lavaggio. lavagna1,
più chiaro, più chiaro = deriv . da lavagna, città della liguria.
podrixi navegare ». = = deriv . da lago, col suff. aggettivale
scaglie come la lavagna. = deriv . da lavagna. lavagnóso,
grano dai corpi estranei. = deriv . da lavagrano; voce registr. dal
un lavamano di ferro. = deriv . dal lat. tardo lava manus \
quella stampata con detta pellicola. = deriv . da lavanda1 (per l'uso che
offuscava le nuvole scure. = deriv . dal lat. mediev. lavandarla (
campo coltivato a lavanda. = deriv . da lavanda, sul modello di frutteto
panni lini a prezzo. = deriv . dal fr. lavandière (sec.
il bucato da solo. = deriv . da lavanda1, col sufi, strumentale
quest'altro ancora è lavanese. = deriv . dal tose, lavanese (val di
. region. storione. = deriv . dal ven. lavano. lavaòcchi
certo lavapiattismo bolscevoide. = deriv . da lavapiatti, n. 2.
della coperta. = deriv . da lavare-, cfr. napol.
il commercio dei lavarelli. = deriv . da lavareto, con cambio di suffisso
lavaret (sec. xv), deriv . dal savoiardo lavaré-, cfr. lat
; lochi ameni et soavi. = deriv . dal ven. làvrano 'lauro '
colto sul lavaróne. = deriv . da lavare-, cfr. napol.
momentaneamente sazi di lavativismo. = deriv . da lavativo2. lavativo1,
e rosso d'uovo. = deriv . dal fr. lavatif (sec.
pietra lavorata alla graniglia. = deriv . da lavare. lavazampe,
da grassa a vitrea. = deriv . dal ted. lavendel 'lavanda '
. miner. lavendulana. = deriv . da lavendulan [a], con
. miner. lavendulana. = deriv . da lavendul [ana], con
di colore rossastro. = deriv . dal nome dell'isola norvegese di laven
, dei vari materiali. = deriv . da lavare. lavétta1,
, ed ora diconsi metragliere. = deriv . dal ted. lavete (oggi lafette
. = dal fr. lavette, deriv . da laver * lavarsi '.
= voce delle alpi venete, deriv . da lavina. lavinato,
= voce di area tose., deriv . da lavina. lavìnio,
= deriv . dal nome di lavinia, leggendaria figlia
, chiaroscuro litografico; acquerello. = deriv . da lavare. lavo,
. e de suo lavo. = deriv . da avo (v.) con
lavorabilità termometrico). = deriv . da lavorabile. lavoracchiare,
non è al lavoraggio. = deriv . dal fr. ant. laborage (
prese quel colore. = deriv . da lavorare. lavorandàio, agg
. 4 terra lavorandaia '. = deriv . dal lat. laborandus, part.
lavoranzia ed alla capomaestranza. = deriv . da lavorante. lavorare (
= deriv . dal lat. mediev. laboratorius (
ogni ferro pon cagione. = deriv . dal lat. tardo laborator -oris '
lib. la tomaura. = deriv . da lavorare, attraverso un * lavoraturo
studi di jonville. = deriv . dal lat. tardo laboratìo -ònis *