insanità di mente. = deriv . da insano; cfr. lat.
sono cento lecke. = deriv . dall'ind. lekh.
servile e interessata. = deriv . da leccapiedi (v.) sul
verso la splendida leccarda. = deriv . da leccardo. leccardia,
l'arte si ritrova. = deriv . da leccardo, sul modello di ghiottoneria
pulcioso bellimbusto leccardino valerio. = deriv . da leccare1, nel signif. tose
polenta di granoturco. = deriv . da leccare1. leccare1 (
sta si secca '. = deriv . dal lat. volg. * ligicàre
/ tradii'una leccera. = deriv . dal fr. ant. lecheor (
. = voce tose., deriv . dal fr. ant. lecherie (
, pericolo grave. = deriv . da leccio; cfr. lat.
di comprendere quegli affetti. = deriv . da leccare', cfr. piem.
/ lepori, colombini. = deriv . da leccare. lecchétto1
pennello di vaio mozzetto. = deriv . da lecc [ata].
'r vituperio delle gente! = deriv . da leccare, col sufi, di
molti colombacci alle lécce ». = deriv . da leccio-, cfr. tarant.
e non cresce molto. = deriv . da leccio, col sufi, -astro
angoli presso che retti. = deriv . dal nome della città di lecce.
voce tose, e dell'italia centrale, deriv . dal lat. [quercus]
più propagarsi l'infamia esecrabile. = deriv . dal fr. ant. lechier 4
: disutil lecconcin senza cervello. = deriv . dal tema di leccare, col sufi
che piace al vizioso. = deriv . da leccone. lecconla,
chieggono sì care vivande. = deriv . da leccone. leccornia,
di messe da requiem. = deriv . dall'ant. lecconeria, con metatesi
. = voce roman., deriv . da lecca 4 fango, melma '
olio. = voce tose., deriv . da lecco, col sufi. -ug
. = voce tose., deriv . da lecco, col sufi, -ugio
vedere di strappar qualche leccume. = deriv . da leccùgio, col sufi, qualitativo
poi sono veri leccumi. = deriv . da lecco, col sufi, collettivo
. biol. lecitinasi. = deriv . da lecite col sufi, -asi,
e giuridiche può cadere. = deriv . da lecito *. lecìtico
esempio. = voce dotta, deriv . dal gr. xéxifl-o? 'tuorlo
idrolizzare la lecitina. = * deriv . da lecitina, col suff. chim
che direbbe il prete. = deriv . da lecito *, col suff.
o masserelle nel guano. = deriv . dal nome dell'entomologo americano j.
determinati agglutinogeni eritrocitari. = deriv . dall'ingl. lectin, dal lat
della mammella ledèa. = deriv . dal nome di leda, moglie di
nell'olio di rosmarino. = deriv . da ledo, col sufi. chim
'ledum palustre '. = deriv . da ledo. ledóso,
via quel buon fondo. = deriv . dal fr. lède * distesa di
un bimbo. = deriv . dal fr. ant. luedre,
. = dal provenz. lega, deriv . dal lat. tardo leuga o leuca
-legacciolo (v.). = deriv . dall'incrocio di leg [arex]
gli mise in un magazzino. = deriv . da legarel. legàggio2,
a carati 23 718. = deriv . da lega2. legazióne,
e sul legalismo degli ipocriti. = deriv . da legale-, cfr. fr.
po'troppo legalista e asciutta. = deriv . da legalismo; cfr. fr.
hanno fatto la rivoluzione. = deriv . dal fr. légalitaire 4 legalitario '
iniziative rivoluzionarie moderne. = deriv . da legalitario. legalizzare,
atto giusto e sacro. = deriv . dal fr. légaliser 4 legalizzare '