ap- presso diploma. = deriv . da inquisitore. inquisitóre,
li fu conceduto dal papa. = deriv . da inquisitore. inquisitoriale,
severa e vagamente inquisitoriale. = deriv . da inquisitore. inquisitòrio,
- come mai, nelly? = deriv . da inquisitore.
nascosto nel teatro solito. = deriv . da lappa. làpsana (
della quale fanno laptisana. = deriv . dal lat. ptisàna, dal gr
nel gustarla e ristrigne. = deriv . da recoma (v.) con
su una pietra. = deriv . da lardo. lardàceo,
di 4 scirroso '. = deriv . da lardo. lardatola1,
lo stesso che pizzicagnolo. = deriv . da lardo-, per il n.
lardone di qualità fine. = deriv . da lardare. lardatura1,
sul modello del fr. lardage, deriv . da larder 'lardellare, inoculare il
miglia a me. = deriv . da lardello. larderellite,
soffioni boraciferi in toscana. = deriv . dal nome di florestano de larderei (
= dallo spagn. larderò 'di lardo'; deriv . da lardo. lardina,
grasso di maiale. = deriv . da lardo', voce registr. dal
già strutto, cicciolo. = deriv . da lardo. lardite,
anche pietra da sarti. = deriv . dal fr. lardite.
lardori di più sorti. = deriv . da lardo1. lardosaménte,
più lardosi della bottega. = deriv . da lardo1. larduto,
della gastrimargia più lezzosa. = deriv . da lardo1. lare,
2. prodigalità, generosità. = deriv . da largheggiare. largheggiante (part
fiumi pigliano gran larghezza. = deriv . da largo. larghità, v
largitorio della medesima. = deriv . da largire.
gli fan largura perché segga. = deriv . da largo, sul modello di pianura
né reticente nella storia lariana. = deriv . da lario, da larius, nome
strobilina, la lentiscina. = deriv . da larice. larìcio,
da un'occlusione laringale. = deriv . da laringale. laringe,
, poi mucosa. = deriv . da laringe, col sufi, medie
, comp. da laringe e da un deriv . dal lat. bucca 4 bocca
; 4 laringe 'e da un deriv . da xóyo <; 4 discorso '
; 4 laringe 'e da un deriv . da rcà&ot; 4 dolore '.
; 4 laringe 'e da un deriv . da oxóp. oc 4 bocca,
della nostra moneta di napoli. = deriv . dal persiano lari, da lar,
azzurri o grigio scuro. = deriv . da larwik, cittadina della norvegia meridionale
, nero, lasagnino. = deriv . da lasagna. lasagnòlo,
far le lasagne. = deriv . da lasagna. lasagnóne, sm
ne la padella. = deriv . dal got. * aska con l'
lascarini delle compagnie loro. = deriv . dal persiano lashkàri * militare ';
par per l'arrogante inopia. = deriv . da lasca. laschità,
e alquanto lento. = deriv . da lasco2. cfr. dizionario di
vi siete messo a fare? = deriv . da lascia fare a dio.
gatta1, n. 11. = deriv . dal lat. laxdre 4 allargare,
che sono ricise e ragnate. = deriv . da lasciare. lascìbile,
, incanutito nell'innocenza. = deriv . da lascivo, con cambio di suffisso
volpe vecchia si piglia. = deriv . dal fr. laisse (sec.
pel loro alimento. = deriv . dal tema di lasciare. il devoto
la carne e lascivanza. = deriv . da lascivare. lascivare (lasivare
sì come nel dormire. = deriv . da lasciviare, con caduta della i
guivono e furiosi appetiti. = deriv . da lascivo. lascìvia (