se ne potette vedere. = deriv . da insaccare. insacchettaménto,
, sm. insaccatóre. = deriv . da insaccare, sul modello di attacchino
). insa ^ na e deriv ., v. insania e deriv.
e deriv., v. insania e deriv . insalare, tr. (
. = spagn. ensayador, deriv . da ensayar nel significato di 4
la produzione del latte. = deriv . da latte. lanìfago,
cicoria. = voce dotta, deriv . dal tardo lat. lactìfer -fèri (
= voce di area tose., deriv . dal lat. * lacteficeum 4 latte
di argentei campanellini. = deriv . da lattiginoso, con cambio di suffisso
, un poco lattiginose. = deriv . da latte, sul modello di fuligginoso
personaggi posati e canuti. = deriv . da latte: cfr. spagn.
contenente un ossidrile enolico. = deriv . da lattarne. lattime,
, anche flùtes. = deriv . da latte, per la simiglianza del
. presso palermo. = deriv . da latte, per il colore.
dello zucchero di latte. = deriv . da latte, col sufi. chim
graticola a fuoco lento. = deriv . da latte, sul modello di foraggiato
armellini siano permissi. = deriv . da latte, per il colore bianco
mezzo terapeutico. = deriv . da lattobacillo. lattobacillo,
, un ormone). = deriv . da lattogenesi. lattògeno,
scariola (lactuca scariola). = deriv . da latte, per il latice che
smith, lattonaio girovago. = deriv . da latta1. lattonata,
con la mano aperta. = deriv . da lattone4. lattóne1,
appeso alle sottane della balia. = deriv . da latte; cfr. spagn.
un colore giallastro. = deriv . da latte, per la particolare colorazione
riconcentri tutto il calore. = deriv . da latta1. lattóne4,
rincalcò fino al gozzo. = deriv . da latta2) cfr. umbro lattone
chetone. = voce dotta, deriv . da latte, col sufi. chim
). = voce dotta, deriv . da lattone6, col suff. chim
idraulico, e tubista. = deriv . da latta2. lattonitrile,
lattone da un ossiacido. = deriv . da lattone *. lattónzo
otto lattonzi. = deriv . da latte, col suff. spreg
lattonzolino nato di fresco. = deriv . da lattonzo, con ampliamento di suffisso
quale gustatomuove il vomito. = deriv . da latte. lattorfìano,
coralli e artropodi. = deriv . da latdorf, villaggio tedesco nel cui
dello zucchero di latte. = deriv . da lattoso. lattosato,
). = voce dotta, deriv . da lattosio sul modello di canforato,
4 lattuca virosa '. = deriv . da lattuca, sul modello del lat
condensato. = voce dotta, deriv . dal lat. lactuca 4 lattuga '
. lactùcus 4 ricco di latte ', deriv . da lac lactis 4 latte,
. caccialepre, latticrepolo. = deriv . da latte, per il latice prodotto
ora il cinque foglio. = deriv . da lattuga. lattughìglia (
o lattuginoso insieme e rosaceo. = deriv . da lattùggine. lattugóne, sm
dell'altre infirmità gravi. = deriv . da latte, col sufi, collettivo
fecondazione delle uova. = deriv . da latte, per l'aspetto lattescente
laudabile. = voce dotta, deriv . dal lat. laudabìlis, agg.
tassa per il lodo. = deriv . dal lat. mediev. laudaiicum (
laudanina; tri topina. = deriv . da laudano-, cfr. fr.
energica azione convulsivante. = deriv . da laudano-, cfr. fr.
per confezionare bottoni pregiati. = deriv . dal pis. laudanio (sec.
un medicamento). = deriv . da laudano. làudano (