con azione tetanizzante. = deriv . da laudano', cfr. fr.
molto mi serviranno. = deriv . da laude. laudévole (dial
propinqui a dio. = deriv . da laudevole. laudevolménte,
, canzonisti e musici popolari. = deriv . da laude. laudistico, agg
la lauda e i laudesi. = deriv . da laudista. làudo1,
di madonna intorno quella tavola. = deriv . da laude. lauelte,
manganese e ferro. = deriv . dal nome del fisico tedesco max von
corno le bestie. = deriv . da avolo (dal lat. avùlus
alcun poco periato. = deriv . dal nome del mineralogista francese f.
melodioso ronzio di alveari. = deriv . da auledda, dimin. del lat
isomere. = voce dotta, deriv . da lauro, col sufi. chim
libri da capo a piedi. = deriv . dal ven. lavrano.
sepellirli ci conviene andare. = deriv . da lauro. làurea,
laurèa 1 corona di lauro ', deriv . da laurèus 1 di lauro ',
della vostra laureazióne. = deriv . da laureare. laurèlia,
della nuova zelanda. = deriv . da laurèlia; voce registr. dal
. = voce dotta, deriv . da lauro, col sufi. chim
stola '. = voce dotta, deriv . dal lat. laurentius (femm.
arcaica inferiore dell'america. = deriv . dall'ingl. laurentian, da laurentian
con nuclei di boro. = deriv . dall'ingl. lawrencium, dal nome
chiesa quello del presbiterio. = deriv . da lauretum, nome latino di loreto
dotta, lat. scient. lauricus, deriv . da laurus * lauro '
fungicidi. = voce dotta, deriv . da laur [ano] 1,
minerali. = voce dotta, deriv . da laurile, col suff. chim
industria dei detergenti. = deriv . da laurile. laurilsolfanato,
laurostearina. = voce dotta, deriv . da lauro, col suff. chim
laurinico; acido laurico. = deriv . da laurina. laurino1,
piombo. = voce dotta, deriv . dal gr. aaùpiov 'laurio '
malcontento e rimmaturità politica. = deriv . dal nome di achille lauro, sindaco
rutenio contenente anche osmio. = deriv . dal nome di laura [joy]
corame con olio laurito. = deriv . da lauro; cfr. laurino1.
laurico. = voce dotta, deriv . da laur [ico], col
piccole quantità nel burro. = deriv . da lauro [i] le.
cicloparaffine. = voce dotta, deriv . da laurol [eicó], col
calcio. = voce dotta, deriv . da laur [ico], col
carbossilico derivato dal laurolene. = deriv . da lauro. lauròsa,
. ant. oleandro. = deriv . per aplologia dal lat. tardo laurorosa
, comp. da lauro e da un deriv . dal gr. xéxavo? *
viburno (viburnum tinus). = deriv . dal fr. laurier tin; cfr
/ lì ha loco assai. = deriv . dal provenz. lauzengier, da lauzenga
e orini gloria pare. = deriv . dal provenz. lauzor \ cfr.
naturale. = voce dotta, deriv . da lautaro, distretto minerario del
passaggio e l'andata. = deriv . da lauto. lautite,
rame. = voce dotta, deriv . da lauta, località della sassonia,
sono vasi di terra. = deriv . da lauto. làuto,
le mandò a saona. = deriv . dal catal. ant. laut,
.. alla fatica. = deriv . da a [g] uzzino (
questo secondo significato. = deriv . dal lat. labes * caduta '
il sapone e l'asciugamano. = deriv . dal lat. lavabo, ia pers
lavaggio degli autoveicoli. = deriv . da lavaggio; voce registr. dal