. da in-con valore negativo e da un deriv . di saziare (v.)
mi trovo assai bene. = deriv . da sciocco (v.) col
altra, deputato. = deriv . da legislatore-, cfr. fr.
di lex * legge 'e da un deriv . di idtus, part. pass
del lor dominio dimostrano. = deriv . da legittimante. legittimare (
sulla quota dei legittimari. = deriv . da legittima1. legittimataménte,
di lei ricercavate. = deriv . da legittimare-, cfr. fr.
onestà e alla amicizia. = deriv . da legittimo-, cfr. fr.
anche più morta della regalità. = deriv . da legittimismo-, cfr. fr.
antichi alleati legittimistici. = deriv . da legittimista. legittimità (ant
bolle, prestamente sparisce. = deriv . da legittimo-, cfr. fr.
pere e legnacee. = deriv . da legna. legnàggio,
sottentrare agli disiderosi legnai. = deriv . da legna. legnaiòlo (
tuo duro calice. = deriv . da legno. legnamaro,
, sai il legnamaro. = deriv . da legname col sufi, -aio (
terra, legnamacci e barbiconi. = deriv . da legno col sufi, collettivo -ame
a riscontro alli strami legnamieri. = deriv . da legname. legnante,
di una vite). = deriv . da legno. legnara,
per attirarvi i pesci. = deriv . da legna. legnata,
, perché avete ragione. = deriv . da legnare1 legnàtico, sm
menare alcuno; bastonatura. = deriv . da legnare1. legnatura2,
annosa e ben formata. = deriv . da legno. legneggiare, intr
talvolta prende nella botte. = deriv . da legno. legnìpede,
alla pigna i legnuoli. = deriv . dal lat. parlato lineólum, dimin
= voce lucch. e aret., deriv . da legare1-, cfr. abr.
più o meno gradevoli. = deriv . da legume. legumina,
più azotato del glutine stesso. = deriv . da legume, col sufi. chim
il lei non usa. = deriv . dal lat. parlato illaei, usato
, amare lo vostro prossimo. = deriv . per sincope da legge; cfr.
. mod. loi. leiale e deriv ., v. leale e deriv.
e deriv., v. leale e deriv . leiastenìa, v. leioastenia.
/ ogni seno percosso. = deriv . dal nome della città olandese di leida
dare corpo alle tele. = deriv . dall'ingl. leiocome, comp.
? 4 liscio 'e da un deriv . da rptxó? 4 capello '.
antropol. lissotrico. = deriv . da leiotrichia. leiotròpico,
a base di antimonio. = deriv . dal nome del genere dei parassiti leishmania
che non fusse lelevata. = deriv . da rivelare (v.) con
, ma più tenera. = deriv . dall'ant. tose, élla (
lesse con tanto savore bianco. = deriv . da lellare. lellelè,
« lellelè » gridare. = deriv . dal grido dei cavalieri senesi lellè.
più nemmeno la lellora. = deriv . da ellera (v.),
= voce dotta, lat. lema, deriv . dal gr. arista 4 coraggio'.
vostre innamorate di pezza. = deriv . da lémbo, n. 6.
ghiottoneria, leccornia. = deriv . da lembrugio; voce registr. dal
mercatanti al presente. = deriv . dal turco emin 'intendente ',
a -aroc, * premessa ', deriv . dal tema di àa [i
e sistematico di lemmi. = deriv . da lemma1. lemmàtico,
in un'enciclopedia. = deriv . da lemmatizzare. lèmme,
. = dall'ingl. lemming, deriv . dal norvegese leming, affine allo
v. limonio. lemòsina e deriv ., v. elemosina e deriv.