= lat. scient. inia, deriv . probabilmente da ima voce indigena.
1390); nel significato n. 3 deriv . dall'ingl. to inhibit.
uno o più atti. = deriv . da inibire. inibitivo,
), di ufficio. = deriv . da inibire; cfr. fr.
all'inradicamento dell'errore. = deriv . da inradicare. inradicare,
v.). inragionévole e deriv ., v. irragionevole
, v. irragionevole e deriv . inramare1, tr. rivestire
e soldati. = deriv . dal fr. enrólement.
che son ghiotti del quattrino. = deriv . da inrolare. inromanescato,
un più rapido attecchimento. = deriv . da insabbiare; cfr. fr.
ti farei col cavolo stasera. = deriv . dal lat. * lascus, da
, quel fremito cosmico. = deriv . da lasco1. lasèna (
rimate e assonanti. = deriv . dal fr. laisse, deverb.
in un luogo fermo. = deriv . dal fr. ant. laisse (
si alzarono i sospetti. = deriv . dal lat. lassare 'stancare '
peschiere, ad acque nevate. = deriv . da lasso1. lassézza2,
a loro meglio confacenti. = deriv . da lasso2. làssia,
appello né contrappello ». = deriv . da lasso2-, cfr. fr.
usa a traballar qui su. = deriv . da lasso1. lassità2, sf
chiuda la porta alla lassità. = deriv . da lasso2. lassitùdine1,
e in- viluppamenti. = deriv . da lasso2. lassuso { là
'lasto', zavorra. = deriv . dal fr. laste (nel 1702
di lastre e legna. = deriv . dallo spagn. lastre 4 zavorra '
di un monte. = deriv . da lastra1. lastràio,
, lastratore; calderaio. = deriv . da lastra1. voce registr. dal
chiama 'fogliamolo '. = deriv . da lastra *. lastrare1
inzavorrare (una nave). = deriv . dallo spagn. lastrar 4 inzavorrare '
volte e la lastricatura. = deriv . da lastricare. lastricazióne,
delle medesime [strade]. = deriv . da lastricare. làstrico, sm
poi a toccar di lastrico. = deriv . dal lat. tardo astràcum (dal
mare aveva per lastro. = deriv . da lastrico, per contrazione.
la sera si avvicinava. = deriv . da lastrone, sul modello di balconata
. = etimo incerto: probabilm. deriv . dal lat. làtus, part
si poi trovare. = deriv . da lato2. làtèbra
attesa di una memoria. = deriv . da latente; per il n.
non di piante xerofile. = deriv . dal fr. latènte (sec.
si alternano lunghe siccità. = deriv . dal fr. latérisation, dal lat
quaglie, oche, fasani. = deriv . dal venez. latesìn 'ghiandola,
dall'agguagliamento d'autunno. = deriv . dal lat. tardo latitia, da
dignità di senatore. = deriv . da laticlavio. voce registr. dal
più gelosi de'latifondiari. = deriv . da latifondo. latifondismo,
per la lingua latina. = deriv . da latino col sufi, spreg.
cose attinenti al latino. = deriv . da laminare. latinante (
le fiorentinerie del vasari? = deriv . da latino. latinésco,
e barbareggiare il latinésimo? = deriv . da latino. latinétto,
avea nome subrino. = deriv . dal fr. ant. latinier '
russia ortodossa; occidentalismo. = deriv . dal fr. latinisme (nel 1583
dei vescovi antichi. = deriv . dal fr. latiniste (nel sec
desinenziali forzati e fittizi. = deriv . da latinizzare. latinizzante (
sched e dal lessing. = deriv . da latinizzare. latino,