che ti hanno messo. = deriv . da inibire. inibitoriale,
decreto e patente inibitoriale. = deriv . da inibitoria. inibitòrio,
folle vampata dell'autolubido. = deriv . da inibire. inibizióne,
maisons de léthargie. = deriv . da iniettare. iniettare,
alla definizione di iniezione. = deriv . da iniettare. iniettóre,
a fargli qualch'insapore. = deriv . da dissapore (v.) per
la legalizzazione del movimento. = deriv . dal fr. légalisation 4 legalizzazione '
corde se non legamentali. = deriv . da legamento. legamentare (
le parti ligamentari e tendinose. = deriv . da legamento. legaménto (ant
, comp. da legamento e da un deriv . dal gr. vrrfeic, '
son forteze per mantenere schiavi. = deriv . da legare1. legapacchi,
orlo del suo pontificato. = deriv . da legato4. legatàrio2, sm
vi dasse un disnare legatevole. = deriv . da legato4, con la desin.
legatezza, un certo impaccio. = deriv . da legato1. legativo,
la eserciti soprattutto per sè. = deriv . da legarei, col sufi, -ivo
/ anzi sì pazzo legatoio. = deriv . da legarex. legatolo2, sm
: lavorava nella legatoria. = deriv . da legare1. legato rio
in russia sulla chiesa ortodossa. = deriv . da legato *. legazia2
mereiai, leggendai e simili. = deriv . da leggenda. leggendariaménte,
, ecco tutto. = deriv . da leggenda. leggendàrio3,
in quella età barbara. = deriv . da leggenda. leggènte (part
e scampaf orche. = deriv . da leggero, da riconnettersi a leggerezza
, se ne pentirono. = deriv . da leggero. lèggere (
fuori e s'aprono. = deriv . da leggero. leggèri,
la leggeria del giurare. = deriv . da leggero. leggerità (
elli avea aordiné. = deriv . da leggero-, cfr. fr.
. = voce d'area centro-settentrionale, deriv . dal fr. ant. légier
, leggieroso e sottile. = deriv . da leggero. leggerume,
adagio adagio come se nevicasse. = deriv . da leggero, col suff. collettivo
esser buona. = deriv . dal fr. liège 4 liegi '
la vaga foggia di mascherarmi. = deriv . da leggiadro. leggiadrìa (ant
, e signore del mare. = deriv . dal provenz. leujairia 4 leggerezza '
e la tasca giallazzurra. = deriv . da leggiadria. leggiàio,
per buona e ragionevole. = deriv . da legge. leggiaiòlo (letter
vuol quel che vuole. = deriv . da leggiàio. lèggiate,
i vescovi di modena. = deriv . da leggere; cfr. leggiucchiare.
. leggière, leggièri e leggièro e deriv ., v. leggero e
., v. leggero e deriv . leggifattivo, agg. letter.
leggino o leggiàio. = deriv . da legge. lèggio,
incompleto o scarico nel ritorno. = deriv . dal lat. levlor -ìus, comparat
n. 2). = deriv . da alleggio (v.) per
leggiuccio che non sta ritto. = deriv . dal lat. logèum e logium,
non sapea qual partito scegliere. = deriv . da leggere. leggitutto
le nuvole che passano. = deriv . da leggere-, cfr. leggicchiare.
sostanzialmente inefficaci). = deriv . da lega1 (v.) col
sinonimo di * societario '. = deriv . da leghismo. legiferaménto,
d'oro e di cobalto. = deriv . dal fr. légiférer (nel 1796
legionarismo, o fascismo. = deriv . da legionario. legióne,
del consiglio dei ministri. = deriv . dal fr. législatif (sec.
dell'improbabilità di verificarsi. = deriv . da legislatore. legislatura,